• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA RICA

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Costa Rica

Anna Bordoni e Paola Salvatori
VOL 1 Tab costa rica 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 ab., è risultato abbastanza sostenuto (1,9%), anche se con una tendenza alla contrazione, come mostravano i coefficienti di natalità e mortalità scesi rispettivamente al 18,3‰ e al 4,3‰ nel 2006. Sotto il profilo della distribuzione demografica si era ancor più accentuata l'opposizione tra il centro del Paese, la Meseta o Valle Central, e le periferie poco densamente abitate delle montagne e dei due versanti marittimi. Il cuore della Meseta era occupato da una vera e propria regione urbana, avente come nucleo la capitale San José (336.860 ab. nel 2004, 1.085.000 ab. l'agglomerato urbano), sede di un'intensa vita culturale (due grandi università) e di numerose organizzazioni internazionali. A differenza dei Paesi vicini, la C. R. durante il 20° sec. non ha mai conosciuto conflitti interni e ciò ha consentito al governo di destinare buona parte delle sue risorse all'educazione, alla sanità e alla protezione dell'ambiente, spese comunque inferiori rispetto alle necessità effettive e pesantemente condizionate dai tagli imposti dalle esigenze di bilancio. Nel 2003 il Paese ha registrato un aumento del PIL del 5,6%, il tasso di crescita più elevato tra gli Stati centroamericani e uno dei migliori dell'America Latina. Questo risultato è dovuto soprattutto all'aumento delle esportazioni nel settore agricolo e industriale, che ha compensato l'atonia delle attività rivolte al mercato interno, condizionato dalla stagnazione del potere d'acquisto. Infatti, la crescita dell'occupazione (+3,4% nel 2003) non ha ridotto la disoccupazione e gli adeguamenti dei salari hanno compensato appena l'aumento dei prezzi. L'economia tradizionale continuava a basarsi su tipici prodotti tropicali (banane, cacao, caffè), destinati all'esportazione, affiancati nel corso degli anni, per attuare una certa diversificazione, da altri prodotti quali fiori, ananas, mango, limoni. Gli incentivi fiscali e la creazione di alcune zone franche (maquilas) hanno attirato imprese straniere del settore informatico e dell'alta tecnologia (fabbriche di componenti elettronici). In particolare nel 1998 un'impresa statunitense ha installato due fabbriche per la costruzione di microprocessori nei pressi della capitale, con un totale di 1900 addetti. La C. R. ha registrato anche un consistente sviluppo del turismo, grazie a una politica di promozione condotta sia dal governo che dal settore privato, collocandosi tra le mete più interessanti della zona tropicale.

Storia

di Paola Salvatori

Agli inizi del 21° sec. il Paese continuò, come molti altri Stati sudamericani, a essere pesantemente condizionato dal forte indebitamento interno ed estero e dalle misure di austerità che questo imponeva, in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema povertà. Diviso tra la necessità di ridurre il debito pubblico e quella di non creare ulteriori tensioni sociali, il governo del presidente M.A. Rodríguez Echeverría, leader del conservatore Partido Unidad Social Cristiana (PUSC) ed eletto nel 1998, continuò nel corso dei primi anni del 21° sec. a barcamenarsi tra riforme e concessioni, nella ricerca di un difficile equilibrio che fosse in grado di ridare stabilità al Paese. Vennero varate nuove misure fiscali ma il tentativo di attuare un riassetto del pubblico impiego e di privatizzare il settore energetico e delle telecomunicazioni provocò una massiccia mobilitazione popolare che costrinse il governo a fare marcia indietro. Le elezioni presidenziali, svoltesi nel febbraio 2002, segnarono la vittoria del candidato del partito di governo, A. Pacheco, ma evidenziarono anche la crescente sfiducia dell'elettorato nella tradizionale classe politica rappresentata dal PUSC e dal suo tradizionale oppositore, il Partido de Liberación Nacional (PLN), dimostratisi entrambi non più in grado di monopolizzare la maggioranza dei consensi. Sia nelle elezioni presidenziali che nelle elezioni legislative, svoltesi sempre in febbraio, ottenne infatti un'inaspettata affermazione il neo formato Partido de Acción Ciudadana (PAC) che aveva condotto una campagna dai forti toni populisti. Il nuovo presidente Pacheco, entrato in carica nel maggio 2002, pose tra le priorità della sua amministrazione l'introduzione di riforme fiscali e finanziarie volte a ridurre il deficit ma tornò a scontrarsi con l'opposizione dei sindacati contrari ai tagli di spesa. Nel corso del 2003 vennero effettuati imponenti scioperi nel settore del pubblico impiego che costrinsero il governo a rivedere i progettati tagli al bilancio e provocarono al suo interno forti malumori e continue verifiche. La credibilità dell'esecutivo venne scossa anche da numerosi scandali che lambirono nel corso del 2004 anche il presidente della Repubblica, accusato di aver accettato finanziamenti illeciti per la campagna elettorale; nel gennaio 2005 Pacheco si disse pronto a rinunciare all'immunità per permettere ai giudici di indagare sul suo conto.

In politica estera la C. R. cercò di migliorare le relazioni con i Paesi vicini con i quali vennero stipulati numerosi accordi commerciali. Rimasero strette anche le relazioni con gli Stati Uniti e tra i due Stati continuò la collaborazione nella lotta al traffico di stupefacenti; resistenze incontrò invece la prospettata adesione all'area di libero mercato tra i Paesi centroamericani, promossa dal governo di Washington, osteggiata dai produttori interni contrari all'abbattimento delle tariffe doganali.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • MICROPROCESSORI
  • AMERICA LATINA
  • LIBERO MERCATO
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per COSTA RICA
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C.R. fu conquistata dagli spagnoli solo verso il 1570. La città ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco trasversale ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere il paese centro-americano più stabilmente e velocemente avviato verso i livelli socioeconomici ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 1.994.000 e la densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di San José. Nell'ultimo decennio, oltre alle banane (3.420.000 q nel 1957) hanno acquistato diffusione ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i suoi 48.500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali