• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA RICA

di Roberto ALMAGIA - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COSTA RICA (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, 1, p. 707)

Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI

RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di San José. Nell'ultimo decennio, oltre alle banane (3.420.000 q nel 1957) hanno acquistato diffusione la canna da zucchero e l'ananasso. In incremento anche la coltura dell'abaca. Lo sviluppo industriale si avvantaggerà della costruzione della centrale idroelettrica di La Garita, che fa parte di un piano decennale di elettrificazione. Per quanto riguarda le comunicazioni è da segnalare l'apertura di una sezione, lunga un po' più di 200 km della Pan-American Highway che dovrà attraversare l'intero territorio (504 km). Nel 1955 fu aperto all'esercizio l'aeroporto di El Coco presso la capitale. Le relazioni commerciali con l'estero non hanno subìto notevoli variazioni. Le importazioni superano sempre le esportazioni (nel 1957 import. 102.800.000 dollari; esportazioni 83.800.000 doll. rappresentati per il 46% da caffè).

Finanze. - Il sistema di regolazione finanziaria corrente prevede un cambio che è fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 colones per un dollaro S.U.A. (quest'ultimo per il cacao). All'importazione il cambio oscilla da 5,67 per le merci essenziali a 6,65 per le altre merci e per le partite finanziarie. La Banca centrale ha iniziato a operare nel febbr. 1950.

Storia. - Le tradizioni democratiche del paese furono interrotte dalla guerra civile scoppiata dopo le elezioni di Otilio Ulate a presidente. Intervenne allora José Figueres, a capo di una giunta militare, che prese in mano il potere e riportò l'ordine dopo aver sciolto la Vanguardia Popular (partito comunista). Alla fine del 1948 la C. R. aboliva l'esercito. La giunta militare rimase al governo per diciotto mesi cedendo poi il potere (fatto insolito negli annali delle rivoluzioni sudamericane) al legittimo titolare Ulate che dette buona prova come presidente e che rimase in carica fino allo scadere del suo mandato, durante il quale la C. R. aderì all'Organizzazione degli Stati dell'America Centrale (ODECA) comprendente anche El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Nel 1953 il Partito di Liberazione Nazionale portava alle elezioni presidenziali José Figueres che vinceva con ampio margine contro i conservatori appoggiati dai comunisti. Il nuovo presidente, svolgendo una politica di centro sinistra, riuscì a controllare una serie di scioperi nelle piantagioni della United Fruit Company (di capitale importanza per l'economia del paese) e a far conservare ai sindacati il loro carattere libero. La C. R. fu l'unico stato americano a non partecipare alla X Conferenza panamericana di Caracas (1-28 marzo 1954) per il fatto che essa si svolgeva in un paese sotto dittatura militare. Nello stesso anno veniva firmato un nuovo contratto con la United Fruit Co. contenente clausole molto vantaggiose per la C. R. che ottenne il 30% dei profitti netti della società oltre ad un netto miglioramento nel trattamento dei lavoratori. Le riforme sociali introdotte da Figueres e l'attuazione di un razionale piano di sviluppo permisero un ulteriore progresso delle istituzioni democratiche e una decisa ripresa economica. Un'invasione di elementi ostili a Figueres, provenienti dal Nicaragua (11 gennaio 1955) diede occasione all'OAS d'intervenire, applicande per la prima volta il trattato di Rio del 1948 con l'invio di aerei militari ceduti alla C. R. al prezzo di un dollaro ciascuno. Nonostante la popolarità del partito di Figueres, le elezioni del 2 febbraio 1958 (svoltesi con l'assistenza di tre osservatori delle N.U.) videro la vittoria del candidato conservatore Mario Echandi che si è subito distinto per aver proposto dinanzi all'OAS il disarmo dell'America Latina (5 marzo 1958) e per il suo incoraggiamento alla libera iniziativa. La C. R. partecipa dal gennaio 1959 al Mercato comune dell'America centrale ma i suoi rapporti col vicino Nicaragua sono tesi a causa dei ripetuti tentativi d'invasione subìti da quest'ultimo paese da parte di profughi politici che trovano asilo nel territorio costarichegno.

Bibl.: S. May e altri, Costa Rica: A Study in Economic Development, New York 1952. A. Castro Esquivel, José Figueres Ferrer: el hombre y su obra, San José de Costa Rica 1955; R. E. Nunley, The distribution of population in Costa Rica, Washington 1960.

Vedi anche
dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Tag
  • JOSÉ FIGUERES FERRER
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • CENTRO SINISTRA
  • AMERICA LATINA
  • EL SALVADOR
Altri risultati per COSTA RICA
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C.R. fu conquistata dagli spagnoli solo verso il 1570. La città ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco trasversale ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 ab., è risultato abbastanza sostenuto (1,9%), anche se con una tendenza alla contrazione, come ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere il paese centro-americano più stabilmente e velocemente avviato verso i livelli socioeconomici ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 1.994.000 e la densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i suoi 48.500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali