• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de

Mario MENGHINI

Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio Amedeo III lo nominò suo gentiluomo di camera, ciò che lo costrinse a lasciare la carriera militare, nella quale rientrò quando i Francesi invasero (1792) il Piemonte. Combatté dapprima come volontario; tuttavia, alla pace di Parigi (28 aprile 1796), era capo di Stato maggiore. Costretto all'esilio, riparò a Losanna, ma nel 1797 poté raggiungere Torino, dove Carlo Emanuele IV lo nominò quartiermastro generale e direttore della topografia militare. Rimase in Piemonte quando la corte sabauda si trasportò in Sardegna; e dopo che il Suvarov entrò in Torino (giugno 1798) al comando degli Austro-Russi, il C. fu del consiglio di reggenza, in attesa che Carlo Emanuele IV risalisse sul trono; ma la vittoria dei Francesi a Marengo lo fece rientrare nella vita privata dalla quale usci nel 1814, quando Vittorio Emanuele I lo incaricò di riorganizzare lo Stato maggiore e l'arma del genio dell'esercito piemontese, promovendolo al grado di generale. Scrisse di cose storiche e militari, e sono da citare di lui: Mémoires historiques sur la Maison royale de Savoie (Torino 1816); Mélanges tirés d'un portefeuille militaire (ibid. 1817).

Tag
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • VITTORIO EMANUELE I
  • VITTORIO AMEDEO III
  • CARLO EMANUELE IV
  • ARMA DEL GENIO
Altri risultati per COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de
  • Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di
    Enciclopedia on line
    Generale dell'esercito sardo (Beauregard, Savoia, 1752 - ivi 1824). Combatté contro i Francesi nella campagna d'Italia (1796) e l'anno seguente fu creato da Carlo Emanuele IV capo di S. M. Dopo che il Suvorov entrò in Torino (1798), il C. fece parte del consiglio di reggenza, ma la vittoria di Marengo ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali