• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA D'AVORIO

di Paolo Migliorini ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Costa d'Avorio

Paolo Migliorini ed Emma Ansovini
VOL 1 Tab costa d avorio 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% è rappresentato da lavoratori immigrati. Anche se la natalità resta superiore al 35‰ (2006), emerge una lenta tendenza verso un suo contenimento, mentre rimangono alti i valori di mortalità (15‰). Nel 2003 le Nazioni Unite hanno classificato la C. d'A. al 163° posto nella graduatoria mondiale dell'indice di sviluppo umano (HDI, Human Development Index), un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita, scolarizzazione della popolazione e reddito pro capite corretto in base al potere d'acquisto. Negli anni successivi allo scoppio della guerra civile i servizi sociali si sono deteriorati e la povertà è diventata un problema crescente, anche perché le istituzioni finanziarie internazionali (Banca mondiale, Fondo monetario internazionale) hanno subordinato l'erogazione di finanziamenti all'entrata in vigore di accordi di pace.

L'economia della C. d'A. si fonda essenzialmente su due pilastri: la coltura del cacao, di cui il Paese è il primo produttore mondiale, e l'attività portuale di Abidjan. Il settore agricolo, malgrado le difficoltà degli inizi del 21° sec., impiega ancora il 60% della popolazione attiva, contribuisce per circa il 28% al PIL e fornisce il 60% dei proventi delle esportazioni. A nord, nella zona delle savane, prevalgono colture di sussistenza (mais, riso, miglio, sorgo, arachidi, manioca, ma anche cotone e zucchero), mentre a sud, nella zona forestale, che evolve in foreste secondarie, maggesi arborescenti e piantagioni perenni, le colture principali sono rappresentate da cacao, caffè, palma da olio, hevea, cocchi, banane, ananas. Il caffè e il cacao restano le filiere chiave dell'economia del Paese: le piantagioni impiegano 700.000 lavoratori e danno da vivere a più di un terzo della popolazione.

La profonda crisi politica che travagliava la C. d'A. aveva determinato dal 2002 una divisione del Paese: il Centro-Nord era sotto il controllo delle forze ribelli, il Sud soggetto al governo. Di conseguenza le colture destinate all'esportazione, presenti soprattutto nelle regioni centro-settentrionali, registravano nei primi anni del 21° sec. un'evoluzione generalmente negativa, mentre nelle zone rimaste sotto il controllo del presidente L. Gbagbo la crisi non aveva un'incidenza diretta sulle principali colture commerciali (cacao, hevea, ananas). Inoltre, l'insicurezza delle zone di conflitto determinava spostamenti della popolazione e della manodopera agricola, compromettendo i raccolti e i circuiti di commercializzazione dei prodotti. La produzione di cotone, per effetto della situazione nella zona settentrionale occupata, non superava le 245.000 t nella campagna di raccolta 2003-2004, a fronte di una produzione potenziale di 400.000 tonnellate. Anche la filiera saccarifera e la produzione di caffè sono state fortemente colpite dalla crisi. In compenso la produzione di cacao, concentrata nella metà meridionale e sud-orientale del Paese, è stata meno danneggiata dalle condizioni di insicurezza: le campagne nel 2003 e 2004 si sono attestate a livelli molto elevati (1,4 milioni di t), per effetto dei quali la C. d'A. si mantiene al primo posto nella graduatoria dei produttori mondiali, con il 40% della produzione globale.

Le industrie estrattive hanno visto la loro attività progredire sensibilmente, grazie all'aumento della produzione petrolifera (1.043.000 di t estratte nel 2003) e di gas naturale, legato all'avvio dello sfruttamento di nuovi giacimenti. Il settore secondario ha risentito della crisi molto più gravemente delle attività agricole. Un sensibile calo delle produzioni si è registrato sia nelle zone di conflitto sia nelle zone non occupate, in ragione delle difficoltà di approvvigionamento e di circolazione, dei danni subiti dagli impianti, e dal contesto socio-politico poco favorevole agli investimenti. Particolarmente colpito il settore tessile e quello agro-alimentare, per le difficoltà di accesso alla parte settentrionale del Paese nonché ai tradizionali mercati esteri (Burkina Faso, Mali e Niger). I trasporti terrestri e ferroviari sono stati disarticolati dalla divisione del Paese e dalla chiusura delle frontiere settentrionali, che hanno compromesso la possibilità di servire le zone assediate e gli Stati confinanti. Per soddisfare le loro clientele dei Paesi del Sahel gli operatori ivoriani hanno dovuto utilizzare le strade del Ghana, con un notevole aggravio di costi. I porti di Abidjan e San Pedro, nonché l'aeroporto di Abidjan, hanno subito una sensibile riduzione dei traffici.

La guerra civile ha determinato un peggioramento delle relazioni con le confinanti nazioni saheliane (Burkina Faso, Mali e Niger), tradizionali fornitori di manodopera alle piantagioni di cacao ivoriane, e molti emigrati hanno dovuto rientrare nei loro Paesi di origine, che hanno avuto problemi a riassorbirli; inoltre, la perdita delle rimesse degli emigrati in C. d'A. ha inferto un grave colpo alla loro economia. Circa 8000 cittadini francesi hanno abbandonato il Paese nel novembre 2004, con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione.

Storia

di Emma Ansovini

Il Paese, considerato per lungo tempo la 'vetrina' dell'Africa subsahariana, entrava, nella seconda metà degli anni Novanta, in una lunga fase di crisi. Con la morte nel 1993 di F. Houphouët-Boigny, presidente della Repubblica dall'indipendenza (1960), venivano alla luce i numerosi fattori di instabilità strutturale: la fragile costruzione politica con una popolazione frammentata in una miriade di appartenenze etniche di cui nessuna esclusiva della C. d'A. (circa 60 differenti gruppi e altrettante lingue, un terzo degli abitanti provenienti da Paesi vicini, due principali gruppi religiosi, cattolici e musulmani), l'inadeguatezza di una classe dirigente cresciuta all'ombra del patriarca Houphouët-Boigny e rappresentante di interessi locali e di clientele, la debolezza di un'economia ancorata a un modello sostanzialmente coloniale, tutto incentrato sull'esportazione di materie prime con un partner pressoché unico, la Francia, presente inoltre nel Paese con le sue truppe a porre un limite implicito di sovranità. A trasformare progressivamente una situazione critica in aperta guerra civile fu la decisione di H.K. Bédié, presidente della Repubblica dal 1993, confermato in elezioni boicottate dalle opposizioni nel 1995, di portare avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in C. d'A. e non era figlio di genitori ivoriani. Questa modifica, art. 35 della Costituzione, consentiva a Bédié di ripresentarsi alle elezioni senza dover affrontare il suo più temibile concorrente, A.D. Ouattara, esponente delle regioni settentrionali, ex primo ministro e alto dirigente del Fondo monetario internazionale (FMI), perché originario del Burkina Faso. Si metteva così in crisi il delicato equilibrio istituzionale sul quale si era fino ad allora basata la convivenza in un Paese composito e multietnico. Una simile forzatura istituzionale si realizzava in un contesto economico difficile che vedeva anche il congelamento dei crediti e dei programmi di aiuto decisi dal FMI e dall'Unione Europea come misura contro la corruzione e l'inefficienza ripetutamente dimostrate dal regime. Nel dicembre 1999, al culmine di un'ondata di manifestazioni di militari che reclamavano il salario, un colpo di Stato guidato dal generale R. Guéï destituì Bédié, costringendolo a fuggire prima in Togo e poi a Parigi. Il programma dei militari prevedeva elezioni presidenziali, che in effetti si tennero nei tempi previsti, ma la cui regolarità fu gravemente compromessa dalla scelta di Guéï di concorrere per la carica di presidente, dalla decisione della Corte suprema di escludere dalla competizione la maggioranza dei candidati (tra questi Ouattara) e dal crescente clima di intimidazione. Di fronte a risultati che vedevano l'affermazione del candidato del Front populaire ivoirien (FPI) di ispirazione socialista, L. Gbagbo, Guéï sciolse la commissione elettorale, impose lo stato di emergenza e si autoproclamò vincitore. Dopo giorni di violenti disordini Guéï abbandonò il Paese e Gbagbo assunse la presidenza, mentre i partiti esclusi dalla competizione chiedevano nuove elezioni. Le consultazioni legislative (dicembre 2000), svoltesi ancora con l'esclusione del partito di Ouattara, in condizioni di dubbia legalità e senza il monitoraggio degli organismi internazionali, diedero la vittoria al FPI, ma registrarono la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni elettorali del Nord. Nel corso del 2001 e nei primi mesi del 2002, dopo un ennesimo tentativo di colpo di stato da parte di un gruppo di militari legato a Guéï (gennaio), ci fu un primo tentativo di ricomposizione della crisi contrassegnato dall'incontro tra Gbagbo e Ouattara (marzo 2001), dalla costituzione di un Forum per la riconciliazione (ottobre 2001), dall'entrata al governo del partito di Ouattara con quattro ministeri (gennaio 2002). Nel settembre la situazione si deteriorò nuovamente per l'ammutinamento di una parte delle truppe che, respinte dalla capitale, occuparono rapidamente il Nord del Paese, e si costituirono in Mouvement patriotique de la Côte d'Ivoire (MPCI), mentre nella parte occidentale emergevano due nuovi gruppi ribelli, che nel 2003 si unirono per fondare il movimento Forces Nouvelles (FN).

I nuovi accordi tra il governo e tutte le forze ribelli raggiunti nel gennaio 2003, grazie alla mediazione della Francia, non riuscirono a risolvere la situazione e il Paese rimase di fatto diviso in due zone separate dalla presenza delle forze di interposizione francesi, dell'ECOWAS (Economic Community of West African States) e, a partire dal 2004, dell'ONU. Nel novembre 2004, dopo che nel corso dei mesi precedenti si erano verificati violenti scontri ad Abidjan e alcuni partiti erano usciti dal governo, aerei governativi bombardarono la città di Boauké, roccaforte delle forze antigovernative, ma dove erano acquartierati anche reparti del contingente francese, che registrò nove vittime. La reazione della Francia provocò la distruzione dell'intera aviazione militare ivoriana, suscitando violente manifestazioni di piazza con morti e feriti. Nel dicembre 2004, grazie all'impegno della Repubblica Sudafricana (mediatore per l'Unione Africana), si raggiunse un accordo che ribadiva il precedente e fissava le elezioni per l'ottobre 2005. L'incertezza della situazione spingeva però l'ONU a posticipare le elezioni e a prorogare il mandato di Gbagbo di un anno. Nel dicembre 2005 venne nominato primo ministro C.K. Banny, che raccoglieva il consenso di tutte le forze in campo.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per COSTA D'AVORIO
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono ben oltre i propri confini. Le ragioni ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni (2013), la popolazione (20.804.774 ab., secondo una stima UNDE SA, United Nations Depart ment of Economic ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono oltre i propri confini. Le ragioni dell’instabilità ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre ...
  • Costa d'Avorio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi ...
  • Costa d’Avorio
    Enciclopedia on line
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
  • Costa d'Avorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai frammentata etnicamente, con genti kru che prevalgono nella parte occidentale, un Nord islamizzante abitato da senufo, ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: i governi (fortemente autoritari) hanno sempre seguito una politica economica liberista, facendo ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto elevato, sia per effetto della riduzione della mortalità e del prolungamento della vita media, sia ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento del 25‰, simile alla media dei paesi africani. Abidjan, la capitale con 360.000 ab., sorge sulla ...
  • COSTA DʼAVORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. Il capoluogo Abidjan è capolinea della ferrovia che si inoltra sino a Ouagadougou nell'Alto Volta ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie è di 315.000 kmq. La Costa d'Avorio presenta quasi dovunque, come il resto del l'Africa occidentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali