• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cospirologo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cospirologo


cospirazionista s. m. e f. e agg. Relativo a una cospirazione, a un complotto.

• È prevedibile che il panico da crollo in Borsa risvegli l’eterno mito cospirazionista che, come ricorda lo storico Francesco Cassata, dominò l’inizio del Novecento: «Trecento uomini che si conoscono l’un l’altro, reggono i destini economici del mondo e designano i loro successori nel loro stesso entourage» (ne «La Difesa della razza», Einaudi). (Gad Lerner, Repubblica, 8 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina) • le teorie sulla costruzione a tavolino dell’allunaggio sono l’inizio della grande retorica cospirazionista, diventata un genere giornalistico-letterario-cinematografico di enorme successo e di facilissima produzione: si fa leva sul sospetto che dietro ci sia qualcosa di losco, che ci sia sempre un interesse superiore, che esista un gruppo di potenti che gestisce i destini di tutti noi mistificando ogni verità. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 20 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • Il titolo di «Libero» fornisce legna al falò cospirazionista dei Cinque Stelle, alla teoria dei media cattivi che senza alcuna distinzione ce l’hanno con loro. Invece le responsabilità sono sempre individuali, e forse qualche distinzione andrebbe fatta. (Marco Imarisio, Corriere della sera, 11 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. cospirazione con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nell’Unità del 7 marzo 1997, L’Unità 2, p. 4 (Bruno Bongiovanni).

> complottarolo.

Tag
  • ALLUNAGGIO
  • NOVECENTO
  • EINAUDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali