• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUASTELLA, Cosmo

di Ferdinando Albeggiani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUASTELLA, Cosmo

Ferdinando Albeggiani

Filosofo, nato a Misilmeri (Palermo), il 28 gennaio 1854, morto in Palermo l'11 settembre 1922. Fu professore di filosofia teoretica all'università di Palermo.

Propugnò una filosofia empirista e fenomenista che si collega, sviluppandole, alle conclusioni di I. S. Mill. Ma dall'empirismo comune e dal Mill il G. si stacca per l'ammissione dell'esistenza di giudizî che sarebbero a priori, in quanto lo spirito potrebbe ricavarli anche dall'esame delle idee: i giudizî di somiglianza. A essi si ridurrebbero i giudizî matematici, ma la loro apriorità non contraddirebbe l'assunto empiristico dell'origine a posteriori dei giudizî sulla realtà, perché i giudizî di somiglianza sarebbero comparativi e non esistenziali. I fenomeni come stati di coscienza (fenomenismo) sono l'assoluta realtà; ma l'uomo è spinto a trascenderli per la tendenza - che è un caso dell'associazione delle idee, e che costituisce la sofistica naturale dello spirito umano - a ricondurre tutti i fenomeni ai più familiari; da essa avrebbe origine la metafisica e la nozione, in essa capitale, di causalità efficiente. Dalla stessa tendenza sarebbe derivato il realismo, il quale dimostra la sua falsità generando le antinomie. Solo il fenomenismo può risolverle perché la sua concezione della materia come possibilità di sensazioni gli permette di sostituire alla nozione di infinito attuale, che nasce dal realismo, quella di infinito potenziale.

Opere: Saggi sulla teoria della conoscenza, voll. 3, Palemo 1897-1905; Le ragioni del fenomenismo, voll. 3, Palermo 1921-22.

Bibl.: F. Albeggiani, Il sistema filosofico di C. G., Firenze 1927; F. Orestano, C. G., in Atti R. Accademia di scienze, lettere, arti, Palermo 1923; C. A. Sacheli, Fenomenismo, Genova 1926; E. Troilo, Una filosofia estremista, in La Nuova Antologia, ottobre 1923.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Altri risultati per GUASTELLA, Cosmo
  • Guastella, Cosmo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Misilmeri, Palermo, 1854 - Palermo 1922). Si dedicò alla filosofia dopo essersi laureato in giurisprudenza. Prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Palermo (dal 1907), avversò la metafisica e sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, ricollegandosi in modo originale a J. Stuart ...
  • Guastèlla, Cosmo
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi al pensiero di J. Stuart Mill. Tra i suoi scritti: Saggi sulla teoria della conoscenza (3 voll., ...
  • GUASTELLA, Cosmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Angela Taraborrelli Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele di Palermo per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, più per assecondare i desideri del padre che per ...
Vocabolario
guastèlla
guastella guastèlla s. f. [voce di alcuni dial. centr. e merid. (cfr. sicil. guastedda o guastiedda): dal fr. ant. gastel, mod. gâteau]. – Specie di focaccia. In Sicilia, pagnottina calda, guarnita internamente con ricotta e caciocavallo...
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali