• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSMI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSMI (κόσμοι)

Doro Levi

Antica magistratura cretese, attestata dalle iscrizioni per la maggior parte delle città di Creta dal sec. V a. C. al III d. C. Era la somma magistratura, succeduta probabilmente all'autorità regia in maniera analoga agli arconti di Atene, e formava un collegio di 10 (secondo Aristotele; ma nelle iscrizioni il loro numero appare variabile), eletti annualmente in seno a certe famiglie aristocratiche, e da ogni singola tribù successivamente. Il capo del collegio, che è spesso il magistrato eponimo, è il protocosmo. Le varie attribuzioni erano divise fra gli altri cosmi; a uno era affidato il comando militare (κ. στραταγέτης), a un altro la presidenza del tribunale per gli stranieri (κ. ξένιος). Infatti ai cosmi era affidato il pieno potere esecutivo; a essi spettava la convocazione e la presidenza della βωλά; nella politica estera spettava a loro stringere e revocare trattati e alleanze, curarne l'esecuzione, comunicare le decisioni dello stato ai cosmi e agli stati esteri, provvedere all'ospitalità e alle onoranze degli ambasciatori. In guerra i cosmi avevano il comando supremo; nei tribunali avevano la presidenza, e in alcuni casi rendevano essi stessi giustizia, assistiti da un segretario (μνάμων). Il senato, la βωλά, composta di cosmi scaduti di carica, aveva il diritto di giudicare l'opera dei cosmi in funzione e di punirne le mancanze con forti multe. Secondo Aristotele essi potevano anche essere deposti legalmente, per l'opposizione di qualche collega o anche di qualche privato e potente cittadino, durante l'anno stesso della loro carica.

Bibl.: Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., I, p. 1564 seg.; Kohler-Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn und seine Beziehungen zum gemein-griechischen Rechte, p. 44 segg.; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1495 segg.; G. Busolt, Griech. Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 747 segg.; A. Semenoff, Antiquitates iuris publici Cretensium, Pietroburgo 1893, p. 56 segg.

Tag
  • MAGISTRATO EPONIMO
  • POTERE ESECUTIVO
  • ARISTOTELE
  • ARCONTI
  • SAGLIO
Vocabolario
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali