• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cosita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cosita


cosità s. f. inv. L’essere cosa, oggetto; materialità di una cosa.

• Un prezioso, completo e illuminante contributo sulla questione che oggi scherzosamente si definisce della «Whatness of Bookness» (come dall’omonimo intervento di Philip Smith del 1996), la «cosità della libritudine», che però altro non è se non la questione kantiana: che cos’è un libro? (Riccardo Pozzo, Sole 24 Ore, 4 luglio 2010, p. 28, Letture) • Attivare altre prospettive, saper leggere oltre la «cosità delle cose» è pure l’intento delle «Macchine per il teatro incosciente» dai bergamaschi Luì Angelini e Paola Serafini ‒ ospiti anche loro del festival di Beppe Navello, assai attento alle declinazioni di grafia e modalità delle nuove scene. (Rossella Battisti, Unità, 26 luglio 2013, p. 19) • Pensiamo alle religioni: anche la più astratta si pasce di simboli tangibili, materiali e di vivente concretezza, quasi «cosità». L’uomo ama la concretezza. (Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 25 febbraio 2015, p. 31, Cronache).

- Derivato dal s. f. cosa con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1995, p. 12, Società e Cultura (Marco Vallora).

Vocabolario
cosare
cosare v. tr. e intr. [der. di cosa] (io còso, ecc.; aus. avere). – Verbo di senso indeterminato, con cui nell’uso fam. si indica qualsiasi azione per la quale non viene in mente lì per lì il verbo proprio; per es.: còsami questa matita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali