• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSELLI, Cosimo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSELLI, Cosimo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci. Di lui, del Baldovinetti, di Domenico Veneziano e del Pollaiolo sono ricordi nella sua prima opera datata (1471), S. Anna, la Madonna e il Bambino in trono, circondati da quattro Santi, ora al museo di Berlino: nella quale le figure hanno già quella rigidità d'impostazione e quell'assenza di emozioni che poi si ritrovano nell'Annunciazione e quattro Santi (1473) al Louvre, nell'affresco con storie di San Filippo Benizzi (c. 1475) nel chiostrino dell'Annunziata a Firenze. Tuttavia la facile pittura del R. doveva aver incontrato le simpatie di molti, perché nel 1481 l'artista veniva chiamato dal pontefice a Roma per decorare la Sistina, insieme col Botticelli, col Ghirlandaio e con gli altri maestri. Nei tre riquadri da lui affrescati in quello e nel seguente anno (l'Adorazione del vitello d'oro, il Sermone sulla montagna e l'Ultima Cena) ove in alcune parti, sulla scorta del Vasari, si vuol riconoscere Piero di Cosimo, tornano ancora le qualità del R. nelle figure atone, rigide e allungate, nel disegno minuzioso, nell'incapacità di dare un centro morale alle sue scene statiche e distratte. Nel 1484 e nel 1485 lo vediamo tornato a Firenze, a lavorare nella chiesa e nel monastero benedettino di S. Ambrogio: distrutti gli affreschi nel convento, restano quelli nella chiesa, rappresentanti con altro la Processione del Miracolo, in cui egli raggiunse il suo momento migliore. Dal 1498 al 1501 lavorava alla Madonna in gloria, pure a S. Ambrogio; nel 1492 dipingeva, in un compromesso fra i modi del Pollaiolo, del Ghirlandaio e del Verrocchio, la Madonna e due Santi, ora all'Accademia di Firenze; nel 1505 l'Incoronazione in Santa Maria Maddalena de' Pazzi, affollata composizione con ricordi delle espressioni ghirlandaiesche e di Benozzo.

Fra le molte altre pitture di lui possono essere ricordate le seguenti: Berlino, Museo, Deposizione, Madonna in gloria; Fiesole, Museo Bandini, Incoronazione (con aiuti); Firenze, Accademia, Santa Barbara fra San Giovanni e San Matteo (una delle cose migliori del R.), Quattro Padri dell'Antico Testamento; Uffizî, Annunciazione, Adorazione dei Magi, Madonna e Angeli; Via Ricasoli, Tabernacolo delle cinque lampade, ecc. Del R. rimangono anche varî disegni.

Bibl.: G. Vasari, Le vite, III, Firenze 1878, p. 183 segg.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ivi 1846, I, p. 522 segg.; V. Marchese, Scritti, ivi 1897, II, p. 379 segg.; G. Gronau, Über die frühere Thätigkeit des C. R., in Rep. f. Kunstw., XX (1897), p. 170 segg.; B. Berenson, Florentine Drawings of the Renaissance, Londra 1903; R. Fry, A cassone panel by C. R., in The Burl. Mag., XXXIII (1918), p. 201 segg.; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of painting, XI, L'Aia 1929, p. 386 segg.; id., Two Madonnas by C. R., in The Burl. Mag., LVIII (1931), p. 45 segg.; H. Gronau, Zwei unpublizierte Porträts von C. R., in Pantheon, VII (1931), p. 154 segg.; B. Degenhardt, A. C. R. drawing, in The Burl. Mag., XI (1932), p. 6 segg.; B. Berenson, Ristudiando i disegni di C. R., in Boll. d'arte, XXVI (1932-33), p. 537 segg.; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Pièro di Cosimo Pièro di Cosimo. - Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della ... Nèri di Bicci Nèri di Bicci. - Pittore (Firenze 1419 - ivi 1492), figlio di Bicci di Lorenzo. Con un linguaggio tradizionale solo superficialmente toccato dalle novità rinascimentali, soddisfece le richieste (meticolosamente registrate dal 1453 al 1475 nel libro delle Ricordanze) di una committenza medioborghese, ... Bartolomeo Della Gatta Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero della Francesca (S. Lorenzo, 1476, badia di Arezzo), nelle due immagini di S. Rocco (1479, Arezzo, ... Domenico Bigordi detto il Ghirlandàio Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il. - Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità elaborate nell'ambito della bottega del Verrocchio e nel ...
Altri risultati per ROSSELLI, Cosimo
  • Rossèlli, Cosimo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico Veneziano e B. Gozzoli. All'attività giovanile risalgono varie pale d'altare (Madonna e santi, 1468, ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali