• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cosecante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cosecante


cosecante [s.f. Der. del lat. co(mplementi) secans "secante dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, pari all'inverso del seno, di simb. cosec o csc: → trigonometrico.

Vedi anche
trigonometria In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, rientrano nella trigonometria tutte le questioni collaterali, quali lo studio delle funzioni ... seno In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama seno dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e la distanza fra P e O. In particolare, in un triangolo ... Abū l-Wafā῎n Abū l-Wafā῎n. - Matematico musulmano (Būzagiān, Persia, 940 d. C. - Baghdād 997 o 998). Scrisse in arabo commenti agli Elementi di Euclide e ai trattati di algebra di Diofanto e di al-Khuwārizmī, e varie opere originali di matematica e astronomia, fra le quali al-Kitāb al-kāmil ("Il libro perfetto"), ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per cosecante
  • cosecante
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    cosecante di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra l’ipotenusa del triangolo e il cateto non adiacente ad α. In trigonometria, funzione goniometrica (indicata con il simbolo csc o cosec) definita come la reciproca della funzione seno: Segue dalla definizione che ...
Vocabolario
cosecante
cosecante s. f. [dal lat. scient. cosecans -antis, cioè co(mplementi) secans «secante del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α, funzione trigonometrica pari all’inverso del seno di α (simbolo: cosec o csc).
arcocosecante
arcocosecante s. m. [comp. di arco e cosecante]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui cosecante è x; simbolo: arccosec x.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali