• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSA

di Giulio Quirino Giglioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSA (Cosa)

Giulio Quirino Giglioli

Città dell'Etruria marittima, su un diverticolo dell'Aurelia, nei pressi di Orbetello, su un colle a cono tronco nelle propaggini meridionali del Monte Argentaro. Virgilio (Aen., X, 167) la nomina tra le città etrusche, ma da Plinio (Nat. Hist., III, 8) sappiamo che Cosa apparteneva al territorio di Vulci, nel quale, dopo la conquista romana, fu dedotta una colonia latina (273 a. C.).

Nel 209 a. C. fu tra le colonie latine che diedero contingenti nella guerra punica e nel 199 e 196 vi furono dedotti altri coloni (Liv., XXVII, 10; XXXII, 2; XXXIII, 24). Ebbe la cittadinanza romana e divenne municipio al tempo della guerra sociale. Al tempo delle guerre civili Lucio Domizio Enobarbo, che possedeva su quella costa immensi latifondi, ne mosse ad occupare Marsiglia (Caes., Bell. Civ., I, 34). Al tempo di Rutilio Namaziano (Itin., I, 285-90), Cosa appariva già deserta, essendo stata verisimilmente devastata dai Visigoti di Alarico.

Nelle vicinanze era il Porto Cosano, importante per le comunicazioni con la Corsica e la Sardegna, e lungo la costa, nel luogo detto Bagni o Grotte della Regina, esistono tuttora importanti lavori sulla roccia, che dovevano avere ufficio di vivai di pesce.

Della città avanza, assai ben conservata, la cinta di mura, di opera poligonale, di pianta quadrangolare, di un miglio circa di circuito, con 14 torri e 3 porte; rimonta al secolo V-IV a. C.

Nell'alto Medioevo, forse nel sec. IX, sorse sul luogo un centro abitato che ebbe nome Ansedonia, poi la città ritornò definitivamente deserta.

Bibl.: K. Miller, Itin. Rom., Stoccarda 1916, p. 245; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, II, pp. 245-61; G. Micali, Mon. per servire alla storia d'antichi popoli italiani, tav. IV; F. Noack, in Röm. Mitt., 1897, p. 193 segg.; Corpus Inscr. Lat., XI, pp. 2634-43.

Tag
  • RUTILIO NAMAZIANO
  • OPERA POLIGONALE
  • GUERRA SOCIALE
  • COLONIA LATINA
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per COSA
  • Cosa
    Enciclopedia on line
    Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. d.C. fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di C., un ...
  • COSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i Romani costrinsero i Vulcenti a cedere buona parte del loro territorio, compresa la fascia litoranea, ...
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali