• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSA

di F. E. Brown - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

COSA (v. vol. ii, p. 869 s.)

F. E. Brown

Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma.

Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo sacro, coevo alla fondazione della colonia (273 a. C.), comprendente un Templum augurale quadrato ed. una fossa rituale coperta da un altare. Esso, nel terzo venticinquennio del III sec. a. C. e nel secondo venticinquennio del Il sec. a. C., venne affiancato ad O e ad E da due templi, il primo dei quali fu demolito verso la metà del II sec. a. C., quando fu costruito il Capitolium, incorporando il primitivo luogo di culto. Un altro edificio dei primi anni della colonia era sul lato NE del Foro, il comitium, di pianta circolare a gradini, con curia annessa (Tempio C della pianta). Accanto, all'inizio del II sec. a. C., sorse un tempio, mentre, lungo il lato corto NO del Foro, furono costruiti due edifici pubblici con pianta ad atrio. Durante il secondo venticinquennio del II sec. a. C., le due estremità del Foro furono munite di porticati e quello NO dell'arco monumentale a tre fornici. Ultima costruzione sul lato NE del Foro, poco dopo la metà del II sec. a. C., fu la Basilica, la quale, dopo un crollo, venne ricostruita, verso il 50 d. C., come piccolo odèon.

Dalle poche case finora scavate sembra risultare che la tipica abitazione cosana non era ad atrio, bensì displuviata, discendente forse dalla casa etrusca a lungo corridoio di ingrèsso e cortiletto.

Bibl.: M. Santangelo, L'antiquarium di Orbetello, Roma 1954, pp. 51 ss.; L. Richardson, in Archaeology, X, 1967, p. 50 ss.; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson, in Mem. Am. Ac. Rom., XXVI, 1960; F. E. Brown, in Boll. d'Arte, LI, 1966.

Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali