• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORYNANTHE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORYNANTHE

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è il Corynanthe (Pausinystalia) johimbe K. Schum. del Camerun; è un grande albero con foglie disposte a verticilli di tre, grandi, coriacee, glabre, ovato-oblunghe o sublanceolate, ristrette alla base, munite di stipole triangolari acute. I fiori sono disposti in pannocchia terminale ampia, sessili o brevemente pedicellati, riuniti sui rami in glomeruli o in cime ombrelliformi, prima bianchi, poi giallastri e quindi rossi, con i lobi della corolla lungamente caudati. Si usa la corteccia del tronco e dei rami, la quale contiene alcuni alcaloidi, fra cui la johimbina e la johimbenina che hanno azione afrodisiaca. Il suo uso terapeutico è assai recente. Il C. paniculata Welw. dell'Angola fornisce una corteccia amara.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • ALCALOIDI
  • RUBIACEE
  • CAMERUN
  • COROLLA
Vocabolario
iṡoyohimbina
isoyohimbina iṡoyohimbina ‹i∫oioim-› s. f. [comp. di iso- e yohimbina]. – Sostanza organica estratta dalla corteccia di una rubiacea (Corynanthe yohimbe) dell’Africa occid., dotata di azione afrodisiaca, anestetico-locale e midriatica....
corinante
corinante s. f. [lat. scient. Corynanthe, comp. del gr. κορύνη «clava» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rubiacee, con nove specie dell’Africa occid. tropicale: la più importante, Corynanthe yohimbe, fornisce dal tronco e dai rami la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali