• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORVO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORVO (lat. scient. Corvus L.; fr. corbeau; sp. cuervo; ted. Rabe; ingl. raven)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Nome di alcuni Uccelli dell'ordine dei Passeracei, compresi nella famiglia Corvidae. Le due specie italiane sono di statura variabile; la massima si ha nel Corvo imperiale (C. corax corax L.), la cui ala è lunga 395-440 mm. È uccello stazionario, scarso, in diminuzione, nidifica. La minore statura è del Corvo (C. frugilegus frugilegus L.), la cui ala raggiunge i 290-330 mm.; è soprattutto invernale, frequente ma in diminuzione, anche nidificante. Il colorito generale è nero a riflessi. I corvi hanno gli stessi costumi delle Cornacchie, le quali, insieme con la Taccola, fanno parte del genere Corvus. Il Corvo rassomiglia assai alla Cornacchia nera, ma se ne distingue per la forma del becco, che presenta la mandibola superiore diritta, mentre è a vòlta nella cornacchia. In Sardegna vive una forma leggermente diversa del Corvo imperiale, il C. corax sardus Kleinschm.; un'altra vi è accidentale, il C. corax tingitanus Irby, comparsa una sola volta.

Tag
  • CORNACCHIA NERA
  • PASSERACEI
  • CORVIDAE
  • SARDEGNA
  • UCCELLO
Vocabolario
còrvo²
corvo2 còrvo2 s. m. – Nome di due rinomati vini bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in prov. di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e...
còrvo¹
corvo1 còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al più piccolo c. comune (C. frugilegus);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali