• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORVETTO, Luigi Emanuele, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORVETTO, Luigi Emanuele, conte

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo di stato genovese, nato a Genova l'11 luglio 1756, morto ivi il 23 maggio 1821. Si consacrò dapprima alla pratica del foro, poi fu fra i più autorevoli seguaci del marchese Gian Carlo Serra nel movimento di riforma degli ordinamenti genovesi, e divenne nel 1797 membro del direttorio della repubblica ligure; quando questa fu da Napoleone I annessa all'Impero francese, egli ebbe la nomina a consigliere di stato. Trasferitosi a Parigi, attirò l'attenzione dell'imperatore per la sua grande competenza giuridica e finanziaria e fu spesso incaricato di sostenere dinanzi al corpo legislativo dell'impero i progetti elaborati dal Consiglio di stato. Alla caduta dell'Impero, nell'aprile 1814, ebbe - a causa delle sue grandi doti tecniche che gli avevano attirata la stima del principe di Talleyrand e del barone Pasquier - la naturalizzazione francese e fu mantenuto nel novero dei consiglieri di stato. Poiché il C. non si valse della conferma nell'ufficio che Napoleone si affrettò a comunicargli durante i Cento giorni, Luigi XVIII lo restituì, alla seconda restaurazione, alle funzioni di consigliere di stato e dopo lo nominò, nel ministero Richelieu (1815-1818), ministro delle Finanze, che egli seppe riassestare malgrado la terribile crisi finanziaria prodotta dalle lunghe guerre e dall'invasione del territorio. Tornò in patria dopo la caduta del Richelieu.

Bibl.: M. Ruini, L.E. Corvetto, Bari 1929.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Cento giorni Nome con cui si indica l’ultimo periodo del regno di Napoleone (tra il 20 marzo e l’8 luglio 1815). Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
Tag
  • CONSIGLIO DI STATO
  • REPUBBLICA LIGURE
  • RESTAURAZIONE
  • CENTO GIORNI
  • LUIGI XVIII
Altri risultati per CORVETTO, Luigi Emanuele, conte
  • Corvétto, Luigi Emanuele, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'antico regime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consigliere di stato (1806: si trasferì allora ...
  • CORVETTO, Luigi Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica famiglia originaria di Nervi), figlio di Luigi, professore di architettura, e di Maddalena Turpia. Studiò nel collegio degli ...
Vocabolario
corvettare
corvettare v. intr. [der. di corvetta2] (io corvétto, ecc.; aus. avere), non com. – Saltare, far corvetta, detto di cavalli: salta, e corvetta e morde, e tira calci (Baretti).
corvétta¹
corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente grande, veloce, attrezzata con tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali