• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coruscare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

coruscare

Lucia Onder

Nel significato di " lampeggiare ", " balenare " il verbo compare tre volte.

Con costrutto intransitivo, in Pd V 126: per D. il riso è manifestazione esterna di una luce dell'anima e quindi il lume che fascia Giustiniano con un sincronismo perfetto ha un balenio, manda lampi, quando l'anima ride, cioè esprime la letizia che deriva dall'ardore di carità. La correlazione riso-luce e luce-riso è comune in D. (si veda Pg I 20 Lo bel pianeto che d'amar conforta / faceva tutto rider l'orïente), per il quale ridere è una corruscazione de la dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro (Cv III VIII 11).

L'infinito è sostantivato in due luoghi: indica un fenomeno atmosferico, il lampo, in Pg XXI 50 nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante (l'arcobaleno); e il bagliore scintillante delle anime che si dimostrano liete e piene di carità poiché possono appagare un dubbio di D., in Pd XX 84 io di coruscar vidi gran feste.

Vocabolario
corruscare
corruscare (meno com. coruscare) v. intr. [dal lat. coruscare «cozzare con le corna, vibrare, splendere», nel lat. tardo «balenare»] (aus. avere; ma i tempi composti non sono in uso), letter. – Balenare, lampeggiare, scintillare: Un corruscar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali