• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORUMBÁ

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORUMBÁ (A. T., 155-156)

Paolo Revelli

Principale porto fluviale e notevole centro demografico e commerciale dello stato di Matto Grosso (Brasile); sorge a 19° lat. S., a 57°39′ long. O. e a 154 metri s. m., sulla riva del Paraguay. Centro ben costruito e aerato, disteso lungo il fiume e sopra un rilievo calcareo che lo domina, posto in prossimità della frontiera boliviana e non lungi da quella paraguayana, Corumbá è città fortificata e ha carattere internazionale. È collegata da piroscafi fluviali del Lloyd Brazileiro e di una società argentina ad Asunción, a Buenos Aires e a Montevideo; verso nord, è unita alla capitale dello stato (v. cuyabá) da piccoli piroscafi che risalgono il São Lourenço e il Cuyabȧ. Infine una linea di navigazione la congiunge a Porto Esperança, dove giunge finora la ferrovia Noroeste: in totale da Corumbá a Santos vi sono km. 1906 di strada.

Come testa di linea di navigazione sul Paraguay e porto fluviale principale, possiede una dogana, numerose agenzie di case commerciali inglesi, nordamericane, tedesche e italiane, succursali di banche; conta anche due piccoli stabilimenti industriali: una fabbrica di birra e una di paste alimentari. Sulla riva del fiume sorgono gli edifici del porto, i piccoli magazzini di deposito e le agenzie di navigazione, mentre sull'altura si allineano con grande regolarità le vie e le case della cittadina, che ha aspetto elegante, animato e quasi signorile. A pochi chilometri a valle si trova Ladario, il porto militare, dove ha sede la flottiglia brasiliana del Paraguay e dove si trovano anche un cantiere militare e una stazione radiotelegrafica.

Il municipio di Corumbá contava nel 1930 circa 20.000 ab., di cui 13.000 nel centro cittadino, che è anche per popolazione il più importante del Matto Grosso. Tra gli abitanti un sesto circa era formato di stranieri, cioè Paraguayani, Boliviani, Italiani, Argentini, ecc.

Vedi anche
Mato Grosso Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale è costituita dalla pianura dell’alto Paraguay. La zona dell’altopiano, in prevalenza formata ... Paraguay (port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, in territorio brasiliano, e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • BUENOS AIRES
  • MONTEVIDEO
  • ARGENTINA
  • PIROSCAFI
  • ASUNCIÓN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali