• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTINARIUS

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTINARIUS

Fridiano Cavara

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A sviluppo avanzato parte di esso rimane aderente al margine del cappello, come una frangia, parte resta attorno al gambo, senza costituirvi un vero anello. L'imenoforo, o parte superiore del cappello, si continua col gambo; le lamelle sono persistenti, bianche, ma con lo staccarsi delle spore mature divengono polverulente e di colore giallo-ocraceo; le spore sono ovali e acuminate e a membrana verrucoso-scalva. Comprende numerose specie: circa 150 nella sola Italia. Ma nonostante la loro carnosità, la bellezza della forma, la varietà di colori che presentano, e anche la loro innocuità, non conoscendosene di velenosi, purtuttavia poche sono le specie mangereccie, forse per la vischiosità del cappello. Sono date per commestibili le seguenti specie: C. firmus, che cresce in giugno e luglio nei boschi di conifere e secondo il Bresadola (Fung. mang. Eur. med.. 1906, p. 93) deve annoverarsi fra le specie mangereccie più saporite; C. variicolor, C. collinitus, C. turgidus e altre ancora.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • AGARICACEE
  • CONIFERE
  • LAMELLE
  • FUNGHI
Vocabolario
cortinàrio
cortinario cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna velenosa), caratterizzate dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali