• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTINA d'Ampezzo

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTINA d'Ampezzo (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Celebre stazione climatica della Venezia, a 1220 m. s. m., nel cuore delle Dolomiti, abitata da circa 800 persone ivi aventi stabile residenza (nel comune, vasto kmq. 254,57, ab. 3440). L'alto Boite, ingrossato da affluenti laterali, presso Podestagno, con direzione generale da settentrione, entra in una valle allargata a guisa di conca che 15 km. più a mezzodì è separata dall'Oltrechiusa per mezzo del restringimento formato dai contrafforti del Beccolungo e della Croda Marcora: è questo l'Ampezzo, valle amenissima che fu il bacino terminale di un ghiacciaio quaternario e durante il Medioevo costituì una comunità di pastori e boscaioli ladini, centuria cadorina (v. cadore). La conca è cinta da imponenti gruppi montuosi delle Dolomiti. Le dolomie geologicamente più recenti prevalgono: da esse dipendono le forme delle alte montagne, assai varie nei loro aspetti singoli. Invece, agli strati di S. Cassiano, che sottostanno alle dolomie, si devono i pendii erbosi dolcemente degradanti verso il fondo della valle, per i quali l'allevamento degli erbivori è una delle forme economiche prevalenti. Le abitazioni che non trovano posto sul fondo della valle si raccolgono in borgatelle (ville) sui pendii soleggiati. Varietà di aspetti in ogni direzione, contrasti di forme e di colori tra le parti accessibili e quelle inaccessibili alle opere umane; nel centro della conca, dove la strada d'Alemagna, che risale la valle del Boite e conduce in Pusteria, s'incontra con quelle che scendono dagli opposti passi di Falzarego e delle Tre Croci, sorge la borgata principale, Cortina, che nel sec. XIX si andò ampliando e trasformando in un'elegante città d'alberghi, frequentatissimi specialmente d'estate e nel cuore dell'inverno. Cortina si distingue per alcune piccole industrie tradizionali assai pregiate, quali i lavori in filigrana e in ferro battuto, i mobili e altri oggetti di legno intarsiato. (V. tavv. CXVII e CXVIII).

Bibl.: G. Ciani, Storia del popolo Cadorino, I, Padova 1851; II, Ceneda 1855; F. Schulz, Geomorphologische Studien in der Ampezzaner Dolomiten, Bamberga 1905; G. Venturoli, Cortina d'Ampezzo nei primi dieci anni di regime italiano, Bologna 1930.

Vedi anche
ladino Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), parlato nelle valli alpine di Gardena, Fassa, Badia, Marebbe e Livinallongo e a Cortina d’Ampezzo, ... Sorapiss Massiccio montuoso del Veneto (3205 m s.l.m.), nelle Dolomiti orientali a SE di Cortina d’Ampezzo, tra le valli del fiume Ansiei e del torrente Boite. La prima ascensione fu compiuta nel settembre 1864 da P. Grohmann. Tofane Imponente massiccio dolomitico, che domina da O la conca di Cortina d’Ampezzo. Culmina con tre cime, T. di Roces (3225 m), T. di Mezzo (3243 m) e T. di Dentro (3238 m). La T. di Mezzo è stata scalata per la prima volta da P. Grohmann nel 1863. Durante la Prima guerra mondia­le la zona fu teatro di operazioni ... Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ...
Tag
  • CORTINA D'AMPEZZO
  • CRODA MARCORA
  • QUATERNARIO
  • ALLEVAMENTO
  • GHIACCIAIO
Altri risultati per CORTINA d'Ampezzo
  • Cortina d’Ampezzo
    Enciclopedia on line
    Cortina d’Ampezzo Comune della prov. di Belluno (254,5 km2 con 6132 ab. nel 2008), situata a 1210 m s.l.m. in una ridente conca, traversata dal fiume Boite e cinta da imponenti gruppi dolomitici (Faloria, Sorapis, Cristallo, Pomagagnon, Tofane ecc.). Rinomata stazione climatica e sportiva. Nel 1956 ...
Vocabolario
ampezzano
ampezzano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali