• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTEMAGGIORE

di Mario LONGHENA - Nestore PELLICELLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTEMAGGIORE (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI

Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provincia di Piacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta 1957 ab. Il territorio del suo comune, di 36,31 kmq., si stende a N. della Via Emilia ed è tutto piano; lo attraversa il torrente Arda. Dei suoi 4878 ab., 2593 vivono nelle case sparse, gli altri accentrati nel capoluogo e in altri due piccoli agglomerati. È comune agricolo, ma non manca qualche industria.

Storia e monumenti. - L'antica Curia maior dell'agro aucense in quel di Piacenza prima del 1000, ridotta a poche capanne di contadini nel sec. XV, risorse a nuovo splendore sotto G. Lodovico Pallavicino, primo marchese, e sotto suo figlio Orlando. La rocca andò distrutta nel 1808 e del palazzo detto dei Marchesi rimane un lato solo del cortile.

La chiesa di S. Maria delle Grazie, cominciata nel 1481, ha la facciata moderna (1881); conserva un polittico di Filippo Mazzola, ma scomposto in più quadri. Fuori della borgata sorge il monumento più importante: la chiesa e il convento dell'Annunziata costiuiti nel 1486, con elementi gotici e del Rinascimento. La cappella della Concezione fu dipinta dal Pordenone, del quale è pure la Deposizione nella navata minore opposta. La cappella gentilizia dei Pallavicino ha pareti e vòlte con affreschi di scuola ferrarese. Nei due sfondi erano collocati i due monumenti sepolcrali innalzati dal marchese Orlando; uno alla memoria di G. Lodovico, l'altro a due suoi figli, a lui premorti, monumenti trasportati nel 1812 nella chiesa parrocchiale. Altri affreschi sono nel chiostro dei Frati, dello stesso pittore che decorò l'abside della chiesa.

Bibl.: D. P. Franchi, Appunti di storia paesana, Piacenza 1881; L. Pettorelli, La cappella dei Pallavicino a Cortemaggiore e il Pordenone, in Boll. stor. piacentino, 1922, p. 74 e segg.; id., in Cortemaggiore a San Francesco d'Assisi, Parma 1926; G. Balduzzi, Cenni storici di Cortemaggiore, ibid., p. 61; N. Pelicelli, Cortemaggiore e i frati Minori, ibid., p. 49.

Vedi anche
Pallavicini Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite ... Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica ... Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, vagheggiò il possesso della Lombardia e la corona regia; strinse pertanto, sotto l'influsso del suo ... Giuseppe Manfrédi Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, continuò a cospirare, rifugiandosi nel 1859 a Torino. Divenuto lo stesso anno membro del governo provvisorio ...
Tag
  • SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • PROVINCIA DI PIACENZA
  • FILIPPO MAZZOLA
  • RINASCIMENTO
  • FIORENZUOLA
Altri risultati per CORTEMAGGIORE
  • Cortemaggiore
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Piacenza (36,8 km2 con 4462 ab. nel 2008).
  • CORTEMAGGIORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese del borgo, e suo figlio Orlando Pallavicino la ricostruirono sul luogo della Curtis maior carolingica ...
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali