• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTECCIA

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTECCIA (lat. cortex; fr. écorce; sp. corteza; ted. Rinde; ingl. bast)

Valeria Bambacioni

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia esisterebbe non solo nei fusti e nelle radici ma anche in molti frutti; in questo caso è però più proprio parlare di buccia.

In linguaggio botanico la corteccia risulta costituita diversamente a seconda che si consideri in organi giovani o in organi adulti. Nei primi essa è indicata col nome di corteccia primaria o cilindro corticale, nei secondi col nome di corpo corticale. La corteccia primaria risulta dell'epidermide e del parenchima fondamentale frapposto tra l'epidermide e la regione più interna o cilindro centrale; il corpo corticale risulta invece dei tessuti originati dall'attività della zona cambiale sul suo lato esterno (tubi cribrosi, parenchima cribroso, fibre liberiane), degli avanzi della corteccia primaria e dei prodotti del fellogeno (sughero e felloderma). (V. caule; radice).

Le cortecce di parecchie piante sono importanti per le loro applicazioni pratiche, così p. es. le cortecce di china, di cannella, di cascarilla, di cascara saerada, inscritte nelle Farmacopee ufficiali. Materiali tessili forniscono, con le loro fibre liberiane, le cortecce di canapa, di lino, di tiglio, ecc. Succhi gommosi, balsamici, resinosi, utilizzati in medicina o nelle industrie, lasciano colare dalla loro corteccia parecchie piante: così il balsamo storace dal Liquidambar orientalis; il benzoino dallo Styrax benzoin; le cortecce delle querce, dei castagni, ecc. dànno materiali tannanti.

Per la corteccia cerebrale: v. cervello.

Vedi anche
fellogeno Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto di questa e cioè dalla corteccia primaria (fino all’endoderma) o dal periciclo o infine dalla corteccia ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia.
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • STYRAX BENZOIN
  • EPIDERMIDE
  • PARENCHIMA
  • FELLOGENO
Altri risultati per CORTECCIA
  • ritidoma
    Enciclopedia on line
    In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
  • RITIDOMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fabrizio Cortesi . Con questo nome o, più comunemente, con quello di scorza, s'indicano in botanica quei tessuti che si vengono a trovare nel corpo delle piante legnose fuori del fellogeno e poiché non ricevono più né acqua né nutrimento di sorta debbono necessariamente morire. A seconda che il fellogeno ...
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali