• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte di giustizia dell'Unione Europea

di Pier Virgilio Dastoli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Pier Virgilio Dastoli

Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA); si è installata a Lussemburgo, con le altre istituzioni della CECA. Quando la CEE e l’Euratom sono nate con i Trattati di Roma nel 1957, essa è diventata comune ai 3 organismi, come il Parlamento europeo. La C. di g. comprende la C. vera e propria, il tribunale (che ha ripreso le funzioni del tribunale di prima istanza) e i tribunali speciali, come il tribunale della funzione pubblica dell’Unione o l’eventuale tribunale del brevetto comunitario. Ha il compito di assicurare il rispetto del diritto, nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati, come una sorta di C. suprema dell’Unione Europea, nonostante sia formalmente sprovvista di un’autorità gerarchica sulle giurisdizioni nazionali. La C. di g., così come il tribunale, è formata (nell’Unione a 27) da un giudice per Paese membro e da 8 avvocati generali (che potrebbero diventare 11, su richiesta della C.) nominati per 6 anni, rinnovabili, dai governi dei Paesi membri di comune accordo, tenendo conto del parere di un comitato consultivo.

Le funzioni

La C. di g. innanzitutto verifica la compatibilità con i trattati degli atti adottati dalle istituzioni europee, su ricorso di un’istituzione dell’Unione, di un governo o di una persona fisica e giuridica. Essa può essere, inoltre, investita da un tribunale nazionale sull’interpretazione del diritto comunitario che esso deve applicare. In questo caso, essa assume una decisione ‘pregiudiziale’ che, in quanto tale, si impone all’insieme delle giurisdizioni nazionali dell’Unione Europea. Infine, la C. di g., su iniziativa della Commissione o di qualsiasi altro Stato membro, può constatare l’avvenuta violazione da parte di uno Stato membro di un obbligo incombente in virtù del trattato. Il suo controllo si esercita attraverso un sistema complesso di vie di ricorso e di procedure che includono, in particolare, il ricorso per annullamento, in carenza, l’eccezione di illegalità e il rinvio pregiudiziale. Il Trattato di Lisbona ha accresciuto le sue competenze, in particolare nel settore dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, per penalizzare i difetti di trasposizione di direttive o la mancata esecuzione di una sentenza, con un modesto ampliamento delle competenze nella Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), per la compatibilità di un accordo internazionale con i trattati; ha ampliato il diritto di ricorso delle persone fisiche e giuridiche; ha aggiunto i Parlamenti nazionali (attraverso l’intermediazione dei governi nazionali) e il comitato delle Regioni, come ricorrenti per violazione del principio di sussidiarietà; ha sottomesso al suo controllo gli atti del Consiglio europeo, oltre che le agenzie e gli organi dell’Unione.

Principi introdotti dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea

Nel corso degli anni, la C. di g. ha introdotto, nel patrimonio giuridico comunitario, principi essenziali come l’effetto diretto del diritto comunitario, il primato del diritto europeo sul diritto nazionale (anche di natura costituzionale), la teoria dei poteri impliciti che riguarda il parallelismo fra competenze interne ed esterne, il mutuo riconoscimento (➔) e infine lo sviluppo del diritto penale europeo, a partire dalla protezione dell’ambiente.

La protezione dei diritti fondamentali, nel diritto comunitario, affermata dalla C. di g. a partire dalla fine degli anni 1960, è ora ‘costituzionalizzata’ grazie al carattere giuridicamente vincolante della Carta dei diritti fondamentali (la cosiddetta Carta di Nizza), alla quale è stato attribuito lo stesso valore dei trattati, anche se non è stato creato un ricorso specifico, come avviene in Spagna con il Recurso de amparo o in Germania con il Bundesverfassungsbeschwerde.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Fonti del diritto dell’U.E. Fonti del diritto dell’U.E.  Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono nei trattati istitutivi dell’U.E. e nelle loro successive modificazioni e integrazioni. Secondo la ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ...
Tag
  • POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
  • PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
  • COMITATO DELLE REGIONI
  • TRATTATO DI LISBONA
  • DIRITTO COMUNITARIO
Altri risultati per Corte di giustizia dell'Unione Europea
  • Corte di giustizia dell’Unione Europea
    Enciclopedia on line
    Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) ...
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
sistema-giustizia
sistema-giustizia (sistema giustizia), loc. s.le m. L’insieme degli aspetti normativi e organizzativi che assicurano il funzionamento e l’equilibrio della giustizia in una società. ◆ La crisi del sistema-giustizia nasce anche dall’incertezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali