• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte costituzionale

di Gaetano Pecora - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Corte costituzionale

Gaetano Pecora

Il custode della Costituzione

La Corte costituzionale è l'organo giudiziario che annulla le leggi contrarie alla Costituzione. In questo senso si dice che è il 'custode della Costituzione'. I giudici della Corte sono reclutati con criteri molto particolari, finalizzati a garantirne l'imparzialità

La necessità di una 'sentinella'

La Costituzione è la legge più importante di uno Stato perché, un po' come fanno i muri di una casa, delimita le competenze dei vari organi che esercitano il potere: parlamento, governo, magistratura. Ma queste mura, da sole, non bastano a trattenere le autorità negli spazi che sono loro riservati e quindi non sono sufficienti a proteggere i cittadini contro gli abusi di potere. È dunque necessario che su quelle mura venga collocato, proprio come un'attenta sentinella, qualcuno che individui e respinga i tentativi di sconfinamento da parte delle autorità. In altre parole, ciò significa che le leggi contrarie alla Costituzione ‒ le leggi, come usa dire, costituzionalmente illegittime ‒ devono essere annullate. Solo così la Costituzione è veramente efficace e obbligatoria.

La Corte costituzionale giudice delle leggi

Ma chi deve annullare le leggi incostituzionali? Chi è la sentinella che vigila sulle mura della Costituzione? Certo non il parlamento, il governo o il capo dello Stato. Come si può pensare di affidare a essi la difesa della Costituzione, quando sono proprio le loro decisioni che potrebbero metterla a rischio? Sarebbe come se il controllore dovesse controllare sé stesso. Pertanto, occorre creare un organo dotato di quella imparzialità che è propria dei giudici. Non a caso la Corte costituzionale è stata definita il giudice delle leggi. A differenza però di quelle dei normali giudici, le sentenze della Corte hanno un'efficacia generale, nel senso che si impongono a tutti e tutti, dopo l'emissione della sentenza, dovranno disapplicare le leggi che la Corte ha dichiarato costituzionalmente illegittime. Quella dei giudici costituzionali è dunque una grande responsabilità.

Tanto più che un po' dovunque essi esercitano anche altri poteri: il potere di giudicare il capo dello Stato quando viene accusato di alto tradimento o di attentato alla Costituzione e il potere di decidere sui 'conflitti di competenza', ossia sui conflitti che insorgono fra due autorità che rivendicano contemporaneamente il diritto di compiere un certo atto. Quando il parlamento si sente minacciato nelle sue prerogative da parte, poniamo, del governo; quando una Regione si ritiene menomata nei suoi poteri da una legge che, a suo dire, doveva essere varata dall'assemblea regionale anziché dal parlamento nazionale: quando capita tutto questo, allora è la Corte che interviene a stabilire chi ha torto e chi ha ragione, chi è competente e chi invece è incompetente.

Composizione delle Corti costituzionali

Proprio perché la Corte è chiamata a compiti così delicati, bisogna che i suoi componenti possano procedere diritti lungo la loro strada, con spirito di serena imparzialità, senza subire le pressioni e magari i ricatti di quanti vorrebbero trarli dalla loro parte. Per conseguire tale obiettivo, per esempio, negli Stati Uniti i giudici costituzionali (che sono nove) non possono essere rimossi dalla loro carica; sono 'inamovibili', come si dice, perché vengono nominati a vita dal presidente. Certo, possono sempre dimettersi; ma, come recita un vecchio e spiritoso adagio, "i giudici della Corte non si dimettono mai, e raramente muoiono". Lo stesso sistema è previsto in Austria e in Belgio, ma con il limite dei 70 anni di età. In Italia, la neutralità della Corte è assicurata così: cinque giudici vengono eletti dal parlamento in seduta comune; cinque dalle supreme magistrature (Corte di cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei conti); e altri cinque, infine, sono nominati dal presidente della Repubblica. Ciascun giudice dura in carica nove anni.

Vedi anche
legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. Diritto costituzionale), sancite all’art. 104, co. 1, Cost. La Costituzione, infatti, ha scelto ... Giuliano Amato Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • STATI UNITI
  • BELGIO
  • ITALIA
Altri risultati per Corte costituzionale
  • Corte costituzionale
    Enciclopedia on line
    La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una ...
  • CORTE COSTITUZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535) Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, comprendendo non solo il sindacato di costituzionalità delle leggi, è ormai un tratto distintivo ...
  • CORTE COSTITUZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione critica dell'attività svolta in concreto da questa suprema magistratura costituzionale, dal 1956 ...
  • CORTE COSTITUZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, allo scopo precipuo di controllare, in via di competenza esclusiva, la conformità ...
Vocabolario
costituzionalità
costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali