• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTADA i SALA, Joan

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTADA i SALA, Joan

Mario Casella

Scrittore catalano, nato a Barcellona il 21 marzo 1805 e morto a Sant Gervasi de Cassoles il 9 luglio 1868. Abbandonò la carriera giudiziaria che aveva intrapreso con onore (1828-40), per darsi agli studî letterarî. Ingegno fecondo, scrittore facile e garbato, abile divulgatore, s'acquistò larga rinomanza come giornalista e come autore di romanzi storici di tipo scottiano (Tancredo en Asia, 1833-34; Los herederos de San Gumí, 1835; Lorenzo, 1837; Las revueltas de Cataluña ó el Bastardo de Entensa, 1838; El Templario y .a villana, 1840; ecc.).

Per la sua collezione El Mundo, dove tradusse le più note opere storiche che su ogni nazione s'erano scritte all'estero, egli compilò una Historia de Portugal (Barcellona 1844) e una Historia de España (Barcellona 1841). Volse in castigliano il canto VII della Gerusalemme liberata (1827, ined.), l'Ettore Fieramosca del D'Azeglio (Barcellona 1835) e la Ildegonda del Grossi (ined.). Il C. fu soprattutto un educatore: per ciò egli deve annoverarsi tra i formatori dello spirito catalano moderno. Certo quando pubblicò La Noya fugitiva, romans escrit en dialecte milanés y en octavas reals per Tomás Grossi y traduhit en lo mateix metro y en dialecte catalá (Barcellona 1834), non intui l'efficacia estetica cui poteva assurgere l'idioma regionale; ma come vide fiorire i nuovi poeti che cantavano in catalano le glorie di Catalogna, egli fu con loro e in Cataluña y los Catalanes (1860) affermò i diritti della sua regione entro la nazione, e per la prima volta affacciò, con tendenze federative, la questione catalana.

Bibl.: G. Vidal y Valenciano, Joan Cortada. Su vida, sus obras, Barcellona 1872.

Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • ETTORE FIERAMOSCA
  • CASTIGLIANO
  • BARCELLONA
  • VALENCIANO
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali