• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORSICA

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CORSICA (XI, p. 506; App. I, p. 479)

Mario TORSIELLO

Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab.

La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti anglo-americani sulle coste dell'Africa settentrionale francese (novembre 1942), i governi italiano e tedesco decisero l'immediata occupazione dell'isola e della Francia meridionale. Truppe italiane (VII corpo, generale G. Magli, divisioni "Cremona" e "Friuli") sbarcarono l'11 novembre ed estesero l'occupazione a tutto il territorio, gradualmente rinforzate poi da altri elementi e da truppe tedesche (brigata corazzata S.S. "Reichs-Führer"). Dopo l'8 settembre 1943 i Tedeschi compirono atti ostili contro le truppe italiane schierate per assolvere compiti di difesa costiera. Un'azione di sorpresa tentata lo stesso giorno 8 per occupare il porto di Bastia fallì, ma il successivo giorno 13, dopo aver concentrato molti mezzi, i Tedeschi riuscirono nell'intento. La situazione generale si aggravò in seguito alla decisione del comando tedesco di trasferire in Corsica anche la 90ª divisione corazzata "Panzergrenadiere", dislocata in Sardegna. L'intento del comando italiano di bloccare gli accessi alla parte meridionale dell'isola e di impedire il congiungimento delle truppe germaniche non poté realizzarsi a causa della disparità di forze; in conseguenza le truppe italiane assunsero contegno difensivo in attesa dell'arrivo di unità francesi, sbarcate il 14 settembre. I comandanti italiano e francese concordarono la riconquista del porto di Bastia non appena possibile, si ebbero intanto combattimenti a Ponte Nuovo, Zonza, Quenza, Levie, Piedicroce e Olizella.

Le operazioni combinate per la riconquista di Bastia si svolsero dal 29 settembre al 4 ottobre 1943 con prevalenza di forze italiane. Dopo accaniti combattimenti la città e il porto furono riconquistati il 4 ottobre, e nei giorni successivi si effettuò l'esodo delle truppe tedesche, efficacemente ostacolato dalle truppe italiane.

Nel successivo mese di ottobre, sbarcate altre unità francesi, in ottemperanza alle clausole dell'armistizio le truppe italiane furono ritirate dall'isola e concentrate in Sardegna.

Bibl.: Comando Friuli, Il Gruppo di combattimento "Friuli" nella guerra di liberazione, Bergamo 1945; G. Mastrobuono, Il Gruppo di combattimento "Cremona" nella guerra di liberazione, Roma 1947.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Midi Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna. Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681. corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • ARMISTIZIO
  • SARDEGNA
  • AJACCIO
Altri risultati per CORSICA
  • Corsica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il Sud dell’isola. ...
  • Corsica
    Enciclopedia on line
    (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
  • CORSICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle regioni storiche del Cismonte, o Banda di Dentro, e del Pumonti, o Banda di Fuori.La storia medievale della ...
  • Corsica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni saracene, dalle quali l'affrancarono Pisani e Genovesi nel sec. XI. Genova e Pisa si contesero poi il possesso ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente la più italiana. Situata infatti fra 41°21′50″ e 43°0′45″ di lat. N., 8°32′22″ e 9°33′41″ di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cirnènse
cirnense cirnènse agg. – Sinon. raro di còrso (della Corsica), tratto dal nome greco dell’isola Κύρνος (in lat. Cyrnos o Cyrne): le parlate cirnensi.
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali