• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORSICA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CORSICA (XI, p. 506)

Giuseppe Caraci

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia.

Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore di densità è quindi quasi esattamente raddoppiato tra il 1801 (18,8 ab. per kmq.), ed il 1936. L'aumento percentuale del numero degli abitanti, che nei quinquennî 1921-26 e 1926-31 era stato rispettivamente del 2,81 e 2,53, è salito a 8,65 tra il 1931 ed il 1936; variazione delle più notevoli nell'ultimo censimento francese.

L'economia regionale ha veduto accentuata la sua crisi in ogni settore, a cominciare da quello agricolo che sta alla base di tutta la vita dell'isola (la produzione del frumento è stata nel 1931 di poco più di 1/3 di quella del 1891), soprattutto per la mancanza di un adeguato e conclusivo programma di avvaloramento da parte degli organi governativi. Qualche cosa è stata tuttavia fatta, per migliorare le comunicazioni (p. 511) sempre deficienti; al 1° gennaio 1931 la rete stradale misurava 6779 km., dei quali però appena 1649 di vie nazionali. Quanto alle ferrovie è stato completato finora solo il tronco Ghisonaccia-Solenzara (25 km.), che fa parte della Bastia-Bonifacio, progettata fin dall'epoca del Secondo Impero. Iniziative e sforzi non sono mancati per lo sviluppo del turismo, che ha larghe possibilità nell'isola, ma senza decisivi risultati.

(p. 513). - Bastia, con 44.628 ab. nel 1931 e 52.208 nel 1936, è sempre il centro abitato più popoloso e più attivo dell'isola; la capitale storica, Ajaccio, contava appena, nelle stesse annate, 23.917 e 37.146 ab.

Bibl.: R. Ambrosi, Géographie physique de la Corse, Parigi 1931; A. Albitreccia, La Corse, Parigi 1933; S. Comiti, La Corse du Sud, in Bull. Soc. Scienc. Histor. et Natur. de la Corse, Bastia LI-LII (1933).

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • AJACCIO
  • PARIGI
  • BASTIA
Altri risultati per CORSICA
  • Corsica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il Sud dell’isola. ...
  • Corsica
    Enciclopedia on line
    (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
  • CORSICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle regioni storiche del Cismonte, o Banda di Dentro, e del Pumonti, o Banda di Fuori.La storia medievale della ...
  • Corsica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni saracene, dalle quali l'affrancarono Pisani e Genovesi nel sec. XI. Genova e Pisa si contesero poi il possesso ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab. La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente la più italiana. Situata infatti fra 41°21′50″ e 43°0′45″ di lat. N., 8°32′22″ e 9°33′41″ di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cirnènse
cirnense cirnènse agg. – Sinon. raro di còrso (della Corsica), tratto dal nome greco dell’isola Κύρνος (in lat. Cyrnos o Cyrne): le parlate cirnensi.
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali