• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrosione

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

corrosione

Leopoldo Benacchio

Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli

La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni chimiche. Il termine corrosione si usa principalmente, anche se non solo, per i metalli. Il tipico esempio di corrosione metallica è costituito dalla ruggine che si forma sul ferro esposto agli agenti atmosferici

L'acqua e l'aria, nemici del ferro

Se esponiamo un pezzetto di ferro all'aria e all'acqua, anche solo per un paio di settimane mettendolo fuori da una finestra, possiamo osservare che la sua superficie cambia lentamente ma inesorabilmente, diventando via via più porosa. Se lo prendiamo in mano dopo qualche tempo, vedremo che l'esposizione all'aria e all'umidità ha anche cambiato la consistenza del metallo, che si sgretolerà fra le mani al minimo contatto. È la ruggine, un insieme di ossidi idrati di ferro che si formano in una reazione chimica tra il ferro stesso e l'ossigeno e l'acqua contenuti nell'aria. Il fenomeno della corrosione è quindi molto familiare e lo ritroviamo continuamente nella nostra vita quotidiana: nelle tubazioni metalliche, in alcune parti delle biciclette e nei ciclomotori, nonché in molti elettrodomestici che arrugginiscono laddove la vernice di protezione è saltata via per qualche motivo.

… e anche del rame

La corrosione non riguarda solo il ferro, ma tutti i metalli, in maniera diversa. Per esempio, anche il rame si corrode al contatto degli agenti atmosferici, anche se più lentamente. Il segno e la misura della reazione chimica di ossidazione che produce la corrosione sono dati dalla patina verde-azzurra che si crea sulla superficie del rame: questa è formata da sali di rame, principalmente carbonato idrato, che si originano per contatto con l'ossigeno, l'acqua e l'anidride carbonica presenti nell'aria. Molti venditori di braccialetti di rame sostengono che questi portano fortuna e, a riprova di queste qualità magiche, citano proprio la patina che si forma sul bracciale stesso. Ma ciò è solo il normale segno della ossidazione, accelerata dal sudore, che a poco a poco corrode il bracciale.

Un metallo intelligente

Per contrastare e rendere minimi gli effetti della corrosione si coprono i metalli con vernici o con altri metalli che invece non reagiscono chimicamente con gli agenti atmosferici. In altri casi i metalli sono in grado di autoproteggersi dalla corrosione: è il caso dell'alluminio, un metallo particolarmente 'intelligente'. L'alluminio va soggetto a un fenomeno di ossidazione molto rapido, ma solo superficiale, che avviene non appena il metallo è esposto agli agenti ossidanti; la sorta di pellicola che si forma è però molto aderente al metallo (al contrario degli strati superficiali ossidati di altri metalli, come il ferro) e impedisce ad aria e acqua di intaccare la parte interna del materiale: questo fenomeno è così importante da essere riprodotto industrialmente per via elettrochimica (passivazione).

Corrosione in acqua di mare

Esiste un particolare tipo di corrosione di cui va tenuto conto nella costruzione e manutenzione delle barche, di ogni dimensione e tipo. È la cosiddetta corrosione galvanica, che ha luogo quando due metalli differenti sono immersi nella stessa soluzione salina e sono abbastanza vicini tra loro. In questo caso, i vari metalli assumono spontaneamente un potenziale elettrico differente. Se la differenza di potenziale è abbastanza grande, si genera una corrente elettrica debole ma che, con l'andare del tempo, è in grado di corrodere i metalli in questione. Questo fenomeno è ben conosciuto da chi costruisce o utilizza barche, e costituisce un problema, anche se minore, per le barche in legno o costruite con materiali plastici che comunque contengono metalli in alcune parti. Lo si risolve, o comunque si cerca di renderlo di minimo effetto e disturbo, soprattutto progettando le imbarcazioni in modo da evitare che parti di metalli diversi siano in contatto 'galvanico' fra loro.

Vedi anche
ruggine chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, Fe2O3 • nH2O, formato per ossidazione del ferro all’aria in presenza di acqua. Il processo è accelerato ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... porosità porosità geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è detto porosita totale. Il volume di acqua contenuto ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ...
Indice
  • 1 L'acqua e l'aria, nemici del ferro
  • 2 … e anche del rame
  • 3 Un metallo intelligente
  • 4 Corrosione in acqua di mare
Categorie
  • TEMI GENERALI in Chimica
Altri risultati per corrosione
  • corrosione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ...
  • Corrosione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione può essere dunque definita come la progressiva alterazione della superficie di un corpo da parte di agenti atmosferici ...
  • corrosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per mezzo di reazioni chimiche sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una normativa specifica ed è comunque viva la preoccupazione di considerare con minuziosità in anticipo ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi di accrescimento delle pellicole d'ossido, anche in funzione dell'orientamento dei grani e della struttura ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per azione delle correnti d'acqua sabbiosa, dei venti con sabbie in sospensione, ecc.). Particolare importanza ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque di pioggia, o dalle acque sotterranee, su rocce facilmente solubili in acqua, come il salgemma e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di...
corrodiménto
corrodimento corrodiménto s. m. [der. di corrodere], non com. – Il corrodere, corrosione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali