• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrompere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corrompere

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, nel senso di " alterare ", " decomporre ", il verbo compare in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica, e se alcuna ne corrompe, non è de la 'ntenzione de la cagione, ma è accidentale effetto, e IV X 11 [ciò che] altera o corrompe alcuna cosa convegna essere congiunto con quella. Contrapposto a ‛ generare ' c. vale " distruggere ", " annullare ", in II VIII 4 perché la loro vertù corrompe l'uno e l'altro genera? Analogamente in VIII 3, con costrutto intransitivo pronominale.

Nel senso di " corrompersi moralmente " il verbo ricorre in Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione... Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, grandissima quantità d 'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo che li romani cittadini non l'oro, ma li possessori de l 'oro possedere voleano?

Con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " alterarsi ", " guastarsi ", compare in Cv IV X 9 è da sapere che ogni cosa che si corrompe, sì si corrompe, precedente alcuna alterazione. Con il valore di " venir meno ", " neutralizzarsi ", come lasciano intendere le espressioni precedenti questi vizii... si vincono per buona consuetudine, e le passioni... consuetudinarie per buona consuetudine del tutto vanno via, in III VIIII 8 la mala consuetudine, per lo suo contrario si corrompe. L'antico pensiero che si corruppe, " venne sopraffatto, vinto " fino a che ne fu mostrato l 'errore, è contrapposto a lo pensiero nuovo avverso (II X 1). Il participio passato, nella struttura latineggiante dell'ablativo assoluto, compare in IV I 10 conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che fosse tostana la sanitade; la quale corrotta, a così laida morte si correa.

Con il valore di aggettivo, nel senso di " alterato ", " depravato ", " viziato ", in Pg XVI 105 Ben puoi veder che la mala condotta / è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, / e non natura che 'n voi sia corrotta; nel senso di " errato ", " irregolare ", " disordinato ", in XVII 126 or vo' che tu de l'altro intende, / che corre al ben con ordine corrotto (cfr. l'espressione ordine perverso, con lo stesso valore, in Cv I VII 4 e nel latino di Mn III IV 13).

Vocabolario
corrompiménto
corrompimento corrompiménto s. m. [der. di corrompere], non com. – Il corrompere, il corrompersi; in senso morale, è molto meno com. di corruzione. In senso proprio, nel linguaggio giur., c. di acque e di sostanze alimentari, delitto contro...
corrómpere
corrompere corrómpere v. tr. [dal lat. corrumpĕre, comp. di con- e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere). – 1. Guastare, alterare: l’esposizione alla luce e al calore dell’aria corrompe la carne; ammorbare, contaminare: le esalazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali