• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRIENTES

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRIENTES (A. T., 159)

Piero Landini

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con il Paraguay; dista 1360 km. da Buenos Aires. Conta presentemente 33.000 ab. ed è la città più popolata della provincia. Ha clima tropicale (media annua 21°,2; mese più freddo giugno, con 16°; più caldo gennaio, con 26°,6; massimi assoluti di 43°; minimi di 1°). È anche il maggior mercato della provincia e l'esportazione è costituita soprattutto da arance. Il movimento annuo del suo porto fluviale raggiunge circa mezzo milione di tonnellate.

La provincia di Corrientes (A. T., 159 e 160-161). - La provincia di Corrientes fa parte della cosiddetta Mesopotamia Argentina ed è situata fra 27°20′ e 30°40′ di lat. S. e 55°45′ e 59°40′ di long. O. Confina a nord con la repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia di Entre Ríos; a ovest con il territorio del Chaco e con la provincia di Santa Fé.

Misura 84.402 kmq. di superficie e ha una popolazione di circa 422.000 ab. (1928). Fino all'arroyo Aguapey e ai cosiddetti Tres Cerros, estrema propaggine orografica della bassa Sierra General de Misiones, la provincia non è che una piatta pianura argillosa e arenosa, sulla quale le piogge abbondanti e le infiltrazioni dei due grandi fiumi che la circondano a ovest, a est e a nord hanno favorito la formazione d' infinite lagune e pantani, di cui la più importante è la Laguna Iberá (22.000 kmq. circa), poco profonda e non navigabile.

La provincia ha clima tropicale: nella parte settentrionale la temperatura media è di 22°-23°, e nella sezione meridionale essa scende a 20°-21°. Le piogge sono molto abbondanti, di solito superiori ai 1000 mm. (Corrientes 1232 mm.; Mercedes 1342; Monte Caseros 1093). Il mese di marzo è quello più piovoso, il mese di luglio quello più asciutto.

Il clima favorisce una lussureggiante vegetazione di boschi di quebracho, di espinillo, di palme gigantesche, che alimentano la esportazione dei legnami da costruzione e da ebanisteria.

La provincia è divisa in 25 dipartimenti e presenta una densità media di 5 ab. per kmq. I dipartimenti più popolati sono quelli che si affacciano al Río Paraná (San Cosme, Corrientes, Lomas, Empedrado, Lavalle, ecc.). Nel 1895 la provincia contava 240.000 abitanti, che nel 1914 erano saliti a 347.000 e nel 1920 a 365.000. Gl'immigrati italiani non sono molto numerosi, e si trovano stabiliti soprattutto nei centri di Corrientes, Bella Vista, Goya, che sono i più attivi centri di commercio, ove hanno saputo conquistare notevole influenza. Secondo i dati del censimento del 1927 gl'Italiani residenti nella provincia di Corrientes erano 18.000, di cui 2500 nel capoluogo.

Il clima caldo e umido favorisce la coltura della canna da zucchero, del cotone, del tabacco, del granturco, degli agrumi, dei legumi, che si esportano largamente per via fluviale lungo tutto il litorale del Plata. Nei pascoli di alfa alfa si allevano numerosi i bovini (oltre 4 milioni); gli ovini sono pure molto numerosi (oltre 3 milioni), soprattutto nei dipartimenti meridionali.

Le industrie minerarie hanno scarsa importanza; fondamentale invece è l'industria derivata dall'allevamento (caseifici).

I mezzi di comunicazione sono dati da alcuni tronchi ferroviarî, di cui due sono i fondamentali: il Monte Caseros-Posadas, lungo la zona di frontiera con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul, e il Monte Caseros-Corrientes. Da questo tronco si staccano rami laterali di cui uno giunge a Goya, un altro a General Paz. Da Monte Caseros la linea procede verso sud, entrando nella provincia di Entre Ríos e giungendo a Ibicuy, quasi alla foce del Paraná. A Curuzú-Cuatiá dovrà giungere una linea, solo in parte costruita, che parte da Paraná. Ma ancora oggi la via fondamentale di penetrazione è sempre offerta dal corso del Paraná, il quale costituisce ancora la via più breve d'unione tra Corrientes e i grandi porti del Río de la Plata. Numerose linee di navigazione fanno servizio regolare sul fiume, con navi che raggiungono Asuncion da una parte e Posadas dall'altra.

I centri principali della provincia, oltre Corrientes, sono: Goya, capoluogo del dipartimento più ricco della provincia per l'allevamento dei bovini, l'industria del caseificio, la coltura del granturco, del tabacco, ecc.; Bella Vista, fondata nel 1825 a 200 km. a S. di Corrientes, Curuzú-Cuatiá, ecc.

Vedi anche
José Gervasio Artigas Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio (1811), proseguì da solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza delle Provincias Unidas, ottenendo ... Rio Grande do Sul Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale Pôrto Alegre. Altri centri importanti sono Caxias do Sul, Canoas, Pelotas. La parte settentrionale ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ...
Tag
  • PROVINCIA DI ENTRE RÍOS
  • RIO GRANDE DO SUL
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • RÍO DE LA PLATA
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per CORRIENTES
  • Corrientes
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina nord-orientale (314.247 ab. nel 2001), capitale della omonima provincia federata (88.199 km2 con 1.002. 416 ab. nel 2007). Sorge a 54 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Paraná, presso il confine del Paraguay. Centro commerciale, con industrie di trasformazione dei prodotti agricoli. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali