• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corridore

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corridore

Lucia Onder

Deverbale maschile da ‛ correre ', il termine compare una sola volta, nella forma plurale tronca, in If XXII 4 corridor vidi per la terra vostra... e vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr giostra.

Per Benvenuto si tratta di " homines currentes in furore populari... per Aretium ". L'Andreoli è propenso a credere che D. accenni ai c. del palio (così li chiama anche M. Villani III 85), e che il poeta nomini gli Aretini poiché, come ricorda il Postillatore Cassinese, " Arezzo anticamente, quando essa era in fiore, si dava a molti spettacoli e giuochi ". Secondo il Mattalia e altri commentatori moderni, c. è un termine " dell'uso strettamente tecnico " e indica " piccole squadre volanti a cavallo con compiti di avanguardia, di esplorazione o di assalto "; così il Castelvetro pensa che si tratti di " cavalli che scorrono avanti a spaventare le genti nemiche ed a spiare che cosa facciano ": Si tratta forse delle scorrerie dei Fiorentini nel territorio di Arezzo durante e dopo la battaglia di Campaldino del 1289 (cfr. Compagni Cron. I 10; G. Villani VII 131-132), quando D., secondo gli antichi biografi, si trovò a combattere fra i feditori a cavallo (I. Del Lungo, D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 162 ss.).

Vocabolario
corridóre²
corridore2 corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato appositamente per gare di corsa):...
pistard
pistard 〈pistàar〉 s. m., fr. [der. di piste «pista»]. – Corridore ciclista specializzato nelle gare su pista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali