• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

correzione

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

correzione

Fernando Salsano

Attestato solo nel Convivio, è riferibile ad alcune accezioni di ‛ correggere ' (v.). E la correptio che anima i Proverbi di Salomone (" Convertimini ad correptionem meam ", 1, 23) e significa l'atto di far presente a qualcuno il suo errore incitandolo al ravvedimento (tale è infatti il senso prevalente della correptio = ἒλεγχος biblica) e implica l'idea della disciplina e del monito (come in IV XXIV 14 e 15 come alcuno lume d'animo... appare, si dee volgere a la correzione del padre, e lo padre lui ammaestrare. E guardisi che non li dea di sé essemplo ne l'opera, che sia contrario a le parole de la correzione), quanto l'effetto di esso, come in XV 13 di lui stoltezza, più che correzione, è da [sperare] (che è traduzione da Prov. 29, 20 " stultitia magis speranda est quam illius correptio "), dove l'accezione si chiarisce nella correlazione con stoltezza, e XXII 12, dove corr[e]zione è emendamento del Witte a corruzione. Da ‛ correggere ' in senso forte, in cui è rimarcato il momento del rimprovero dell'errore, deriva il significato di I II 11 salva qui la via de la debita correzione; D. stesso spiega che essere non può sanza improperio del fallo che correggere s'intende, cioè condizione essenziale della c. è la riprovazione dell'errore che deve essere eliminato. Gli editori del '21 leggevano il lemma anche in IV XXIV 16 sostiene dal correttore le sue corre[zioni] e riprensioni, ma Busnelli-Vandelli leggono corrett[iv]e riprensioni (corrette nell'ediz. Simonelli), non distinguendo, il testo di Salomone, correzioni da riprensioni.

Vocabolario
correzióne
correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: metodi, mezzi di correzione...
incorreggìbile
incorreggibile incorreggìbile (ant. incorrigìbile) agg. [dal lat. tardo incorrigibĭlis]. – Che non può essere corretto, che oppone grave difficoltà alla correzione, detto di persona che sia ormai inveterata in un difetto: è i. nella sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali