• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRER

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRER

Roberto Cessi

Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo dire che fino ai tempi nei quali i documenti attestano la presenza della famiglia, che del resto è abbastanza remota, fra il sec. XI e il XII, nulla si sa, e ogni induzione è arbitraria. Nei momenti di maggior splendore tra il sec. XIII e il XIV la famiglia C. è uno dei maggiori esponenti di collegamento fra la politica veneziana e la politica pontificia. Pietro C., figlio del procuratore Angelo, fu uno dei più discussi ecclesiastici veneziani per la sua aderenza alla politica della sua patria in materia di rapporti fra Stato e Chiesa; primicerio di San Marco nel 1272, poi vescovo di Castello, la sua nomina non fu dapprima ratificata da Gregorio IX, ma finì arcivescovo di Candia e poi patriarca di Costantinopoli. Da Nicola, figlio di Pietro, nacquero Angelo, che fu poi papa scismatico col nome di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio IV di casa Condulmer, Paolo II di casa Barbo) e di altro illustre ecclesiastico, il card. Angelo Barbarigo.

È il periodo più splendido dell'influenza dei C. nella politica veneziana. Mentre Pietro C. durante la guerra di Chioggia si rivela sottile diplomatico e abile politico a breve distanza, accanto al fratello Filippo (morto 1410) e al nipote Antonio, fondatore dell'ordine dei canonici secolari celestini in S. Giorgio in Alga, Angelo è lo strumento della politica veneziana nel torbido momento dello scisma pontificio. La sua assunzione al pontificato (5 dicembre 1406) col nome di Gregorio XII, dopo una brillante carriera ecclesiastica, non fu felice, aggravò le lotte dando luogo a triplice elezione, non riuscendo neppure a soddisfare gli interessi della propria patria, che fra tante difficoltà preferì abbandonarlo, affrettando la sua rinuncia (4 luglio 1415).

La notorietà dei C. declina: partecipi della vita pubblica, come dovere di ogni buon patrizio, soprattutto negli uffici di terraferma e nell'attività diplomatica (Paolo è podestà di Padova nel 1420, capitano di Zara nel 1420, ambasciatore al duca di Milano nel 1425, alla pace di Ferrara nel 1428, ambasciatore al duca di Ferrara nel 1437, plenipotenziario alla pace col duca di Milano nel 1440; un secolo dopo la storia registra come diplomatico Giovanni, figlio di Angelo, ambasciatore nel 1567 al re di Francia, all'imperatore nel 1570, a Roma nel 1580), ma senza brillare né emergere molto. Curioso è notare che un secolo dopo (sec. XVII) la tradizione famigliare dell'esercizio degli uffici di terra è abbandonata, e Angelo, figlio di Girolamo, assunto fino al grado di capitano generale da mare (1663) e Todero, di Paolo, noto per le imprese di S. Maura (1684) e di Corone (1685) preferirono gli impieghi marittimi, quando forse il momento della storia veneziana marinara era, sotto certi aspetti, meno propizio.

Vedi anche
canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. I c. secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. I c. regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ordini monastici, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI
  • ANGELO BARBARIGO
  • COSTANTINOPOLI
  • GREGORIO XII
  • GREGORIO IX
Altri risultati per CORRER
  • Corrèr
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, nota dal sec. 11º. Tra il sec. 13º e il 14º ebbe notevole importanza con Pietro (m. 1302), patriarca di Costantinopoli (1286), e con il nipote di questi Angelo, che fu papa scismatico col nome di Gregorio XII (v.); si ricorda altresì Antonio (1369-1445), cardinale (1408), che partecipò ...
Vocabolario
stornèllo³
stornello3 stornèllo3 s. m. (f. -a) [dim. di storno1]. – Piccolo cavallo storno: cavalcava un vivace s.; non correr Tanto: la tua stornella è appena doma (Pascoli).
corrido
corrido ‹korrìdħo› s. m., spagn. [propr., part. pass. di correr «correre»]. – Ballata popolare messicana, su testo narrativo formato di 4, 6 o 8 versi ottonarî, che viene cantata con accompagnamento di chitarra, arpa, o di un particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali