• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrente vettoriale

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

corrente vettoriale

Guido Altarelli

Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica è una corrente vettoriale, come pure sono vettoriali le correnti di colore in QCD (Quantum chromodynamics), la cromodinamica quantistica, che descrive le interazioni forti, mentre nelle interazioni deboli compaiono sia correnti vettoriali sia assiali (che hanno parità opposta). La quarta componente della corrente vettoriale jμ è la densità di carica ϱ (per la corrente elettromagnetica è la densità di carica elettrica), da cui la carica totale in una regione S⊂ℝ3 può essere ottenuta dalla formula Q=∫σϱdV, dove V indica il volume, mentre le componenti spaziali sono date da j=ϱv/c, dove v è il vettore velocità e c la velocità della luce. Nelle teorie di gauge, per es. in elettrodinamica, la corrente vettoriale è conservata, ossia soddisfa l’equazione di continuità

formula

La conservazione della corrente implica che la corrispondente carica non varia nel tempo e, quindi, che commuta con l’hamiltoniana e dunque corrisponde a una simmetria del sistema. Per es., le simmetrie generate dalla conservazione delle correnti vettoriali deboli cariche, nel limite di masse uguali per i quark u e d, e dalla componente isovettoriale della corrente elettromagnetica, corrispondono all’invarianza per le trasformazioni di isospin. Questa relazione tra le correnti deboli cariche, la corrente elettromagnetica e i generatori della simmetria di isospin è il principio base della teoria CVC (Conserved vector current) di Feynman e Gell-Mann, che alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso ha costituito il primo importante passo verso la teoria unificata delle interazioni elettrodeboli.

→ Interazioni fondamentali

Vedi anche
grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ... volt Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo V. È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, ... elettromagnete Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli e. si raggruppano in due principali ... elettroanalisi L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: nei primi la variabile misurata è il potenziale in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • CROMODINAMICA QUANTISTICA
  • INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
  • TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Altri risultati per corrente vettoriale
  • corrènte elèttrica
    Enciclopedia on line
    corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema internazionale l'unità di misura ...
Vocabolario
vettoriale
vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali