• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRASIONE

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRASIONE (fr., sp., ingl. corrasion; ted. Korrasion)

AIdo Sestini

È l'azione meccanica di erosione operata dal vento in virtù delle particelle solide che esso trasporta, sia sospese nell'aria (polvere e pulviscolo), sia smosse o rotolate alla superficie del suolo (sabbie). Ha soprattutto importanza nelle regioni scarse di vegetazione e dominate dai venti, cioè nelle regioni desertiche. I materiali che il vento trasporta, essenzialmente silicei e quindi molto duri, vengono proiettati contro le rocce, operando alla loro superficie una azione di smerigliatura e d'incisione. Le rocce omogenee e compatte assumono una specie di lucidatura caratteristica (v. deserto); quelle invece variamente resistenti da punto a punto ne ricevono una specie di cesellatura, per l'asportazione delle parti di minore durezza. Per moti turbinosi dell'aria si formano talora nel suol0 escavazioni coniche e cilindriche ad asse verticale, analoghe alle "marmitte" scavate nel letto dei corsi d'acqua dall'erosione torrentizia. Anche i manufatti possono, in certi casi, essere danneggiati.

Alcuni autori dànno al termine corrasione un significato alquanto più esteso di questo, nel quale è comunemente usato (corrasione eolica), e l'adoperano per indicare l'azione erosiva direttamente esercitata dai materiali solidi trasportati per mezzo d'un agente qualsiasi (acque correnti, mare, vento, ecc.).

Vedi anche
erosione Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita ...
Tag
  • EROSIONE
Altri risultati per CORRASIONE
  • corrasione
    Enciclopedia on line
    Azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione o per rotolamento (sabbie). Produce una levigatura delle superfici rocciose che può essere uniforme o più pronunciata nei punti nei quali la roccia presenta minore resistenza.
  • corrasione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    corrasióne [Der. del part. pass. corrasus del lat. corradere "rader via", comp. di con- e radere "radere"] [GFS] Nella geografia fisica, azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione (pulviscolo, polvere) o per rotolamento (sabbie).
Vocabolario
corraṡióne
corrasione corraṡióne s. f. [der. del lat. corradĕre «rader via» (comp. di con- e radĕre «radere»), part. pass. corrasus]. – In geografia fisica, azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione...
eòlico¹
eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali