• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommasi-Crudèli, Corrado

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. Inoltre scrisse un trattato di anatomia patologica in due volumi (1882-83). Socio nazionale dei Lincei dal 1874.

Vedi anche
Klebs, Edwin Klebs ‹kléeps›, Edwin. - Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna (1910-13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse ... Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, ... Virchow, Rudolf Virchow ‹vìrh'o›, Rudolf. - Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella ... Cucchi, Francesco Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di stato maggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • PERIOSTIO
  • TESTICOLO
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • LINFOMA
Altri risultati per Tommasi-Crudèli, Corrado
  • TOMMASI-CRUDELI, Corrado
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, Vienna, e specialmente a Berlino dove fu allievo di R. Virchow. Laureatosi nel 1854, fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia ...
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali