• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRADO III imperatore

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRADO III imperatore

Vito Antonio Vitale

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei Romani dagli avversarî di Lotario; il 29 giugno 1128 fu incoronato a Milano re d'Italia. Nel 1135 tuttavia si sottomise a Lotario; ma, morto quest'ultimo, dopo un anno d'interregno, una dieta raccolta a Coblenza, alla quale però non parteciparono i Bavaresi né i Sassoni, lo elevò al trono il 7 marzo 1138. Ebbe a sostenere con Enrico di Baviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte che misero a nudo la debolezza della sua autorità. Né valsero molto a rialzarla alcuni successi esterni, come il ristabilimento sul trono di Boemia, con obbligo di riconoscere la sovranità della Germania, di Vladislao duca di Boemia; o un'effimera vittoria dovuta all'intromissione nelle guerre civili di Polonia. Soprattutto lo indeboliva la necessità di legarsi, per combattere i duchi avversarî, ai grandi feudatarî ecclesiastici, riprendendo per necessità la politica che aveva combattuta in Lotario. D'altra parte il nuovo atteggiamento del papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, legando il papa ai più fieri nemici che l'Impero avesse in Italia, costituiva una nuova ragione di debolezza e di pericolo, donde il desiderio di C. di scendere in Italia a prendere la corona imperiale e a sottrarre il pontefice a quella che gli pareva una prepotente imposizione dei Normanni.

In queste condizioni, mentre la Germania era immersa in disastrose lotte civili ed Enrico il Leone, figlio di Enrico di Baviera, e Guelfo VI fratello di questo provocavano nuove insurrezioni, C. si lasciò persuadere dall'eloquenza infiammata di Bernardo di Chiaravalle a prender parte alla seconda crociata. La spedizione fu decisa nelle diete di Spira (1146) e di Ratisbona (1147). C. si mosse con settantamila cavalieri e moltissimi fanti, poiché tutta la Germania era stata presa dall'entusiasmo per la crociata, precedendo di poco Luigi VII di Francia; ma l'esercito, costituito in gran parte da avventurieri indisciplinati e rapaci, dopo aver compiuto violenze a Costantinopoli, passato in Asia fu messo in fuga presso Dorilea.

Dopo molte traversie C., con pochi dei suoi, tra cui il duca Federico di Svevia e lo zio di lui il vescovo Ottone di Frisinga, giunse in Siria, dove, unitosi con gli avanzi dell'esercito francese, anch'esso frattanto battuto dai Turchi Selgiuchidi, fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il 28 luglio 1148, fallì e C., sfiduciato e irritato specialmente contro il re di Gerusalemme, dal quale si riteneva tradito, partì nel settembre. Passò da Costantinopoli, dove strinse con Emanuele Comneno, suo cognato, un accordo contro i Normanni di Sicilia, e tornò in Germania.

L'esito infelice della spedizione ebbe l'effetto d'indebolire ulteriormente l'autorità del re, tanto più che vi si aggiunse la fine ingloriosa della crociata, contemporaneamente combattuta dai principi della Germania orientale, aiutati dai Danesi, contro gli Slavi.

C., accusato di avere anteposto gl'interessi della Chiesa a quelli del proprio paese, non ebbe più un momento di pace. Guelfo VI, che reduce dalla crociata era passato dalla Sicilia accordandosi con Ruggero Normanno al quale importava che il re non compisse la spedizione italica lungamente vagheggiata, si sollevò ancora, ma l'intromissione di Federico di Svevia portò a un accordo, sebbene poco sincero; e poiché Enrico il Leone si preparava a rivendicare il possesso paterno della Baviera, C. tentò invano di prevenirlo. E mortogli immaturamente il figlio Enrico già designato erede, sentendosi prossimo alla fine, rinunciò espressamente alla corona per il figlio minore Federico di Svevia. Spentosi il 25 febbraio 1152 a Bamberga, fu sepolto in quella cattedrale accanto ad Enrico II.

Bibl.: W. Bernardi, Konrad III, Lipsia 1883; K. Hampe, Deutsche Kaisergeschichte im Zeitalter der Salier und Staufen, 2ª ed., Lipsia 1912.

Vedi anche
Leopòldo IV di Babenberg margravio d'Austria e duca di Baviera Figlio (m. 1141) di Leopoldo III, cui succedette nel 1136. Nel 1139 l'imperatore Corrado III gli assegnò il ducato di Baviera, sottratto al duca Enrico il Superbo. Robèrto II principe di Capua e Aversa Figlio (m. 1156 circa) di Giordano II. Successe al padre nel 1127, prese subito parte a una coalizione con Onorio II contro Ruggiero II di Sicilia, e partecipò poi per un decennio a tutte le imprese guerresche contro il Normanno, finché non ne fu vinto definitivamente. Alighièri Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, a quanto afferma Dante (Par., XV, 138), da una Aldighiera di "Val di Pado" (appartenente forse agli ... Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere ...
Tag
  • BERNARDO DI CHIARAVALLE
  • LUIGI VII DI FRANCIA
  • FEDERICO DI SVEVIA
  • OTTONE DI FRISINGA
  • ESERCITO FRANCESE
Altri risultati per CORRADO III imperatore
  • Corrado III
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio di Federico I duca di Svevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare contro la casa dei guelfi di Baviera. Nel 1147 partì per la seconda crociata, da cui tornò, malato, due ...
  • Corrado III re dei Romani
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1093 - m. Bamberga 1152) di Federico I duca di Svevia. Competitore di Lotario; scese in Italia nel 1127 e nell'anno successivo ne fu incoronato re a Monza; nel 1135 si sottometteva a Lotario, e alla morte di questo fu eletto (1138) re dei Romani. In Germania lottò contro la grande feudalità ...
  • Corrado III
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Currado) Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, e da lui cinto de la sua milizia. Duca di Franconia, contrastò la corona germanica a Lotario II di Supplimburgo ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali