• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINI, Corrado


Statistico, nato a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884, professore di statistica nelle università di Cagliari (dal 1909 al 1913), di Padova (dal 1913 al 1925) e di Roma (dal 1925); fondatore degl'Istituti di statistica dell'università di Padova e di Roma; presidente del R. Istituto centrale di statistica dalla fondazione al febbraio 1932; membro della Commissione dei XVIII per la riforma costituzionale (1924).

Sue opere principali sono: Il sesso dal punto di vista statistico, Palermo 1908; L'ammontare e la composizione della ricchezza delle nazioni, Torino 1914; I problemi sociologici della guerra, Bologna 1921; Il neo-organicismo, Catania 1927; La dinamica delle popolazioni, Torino 1932; Le basi scientifiche della politica della popolazione, Catania 1931.

Vedi anche
Giorgio Mortara Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). Costretto a lasciare l'Italia nel 1939 per ragioni razziali, si trasferì in Brasile, dove fu consulente ... Bruno De Finétti De Finétti, Bruno. - Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità nell'univ. di Roma. Ha ottenuto risultati di rilievo, che esprimono sempre punti ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... demografia Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). 1. Cenni storici Il termine demografia fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe ...
Altri risultati per GINI, Corrado
  • Gini
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Gini Corrado (Motta di Livenza, Treviso, 1884 - Roma 1965) statistico, economista e sociologo italiano. Docente di demografia, economia politica e diritto costituzionale, fu il primo presidente dell’Istituto nazionale di statistica (1926-32), nonché fondatore e preside (1936-54) della facoltà di scienze ...
  • Gini, Corrado
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato senso di deontologia scientifico-professionale che gli consentì di contrapporre le ragioni della ...
  • Gini, Corrado
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Statistico e sociologo (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965). Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, insegnò a Cagliari, Padova e Roma (1925-54). Fu presidente dell’ISTAT (1926-32). Nel 1920 fondò «Metron», rivista internazionale di statistica e nel 1934 «Genus», rivista del Comitato italiano per lo ...
  • Gini, Corrado
    Enciclopedia on line
    Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali, presidente dell'Istituto centrale di statistica ...
  • GINI, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu assai ampia e multidisciplinare. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Bologna, ma si dedicò contemporaneamente ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali