• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAGALLO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BARBAGALLO, Corrado


Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello di Napoli.

Studioso di larga e complessa attività, dai vivi interessi spirituali, il B. si è, in un primo tempo, dedicato alla storia antica (Le relazioni politiche di Roma con l'Egitto, Roma 1901; La fine della Greca antica, Bari 1905; Contributo alla storia economica dell'antichità, Roma 1906; Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; Giuliano l'Apostata, Genova 1912); in seguito, pur continuando a occuparsi di storia romana (Roma antica, in collaborazione con G. Ferrero, Firenze 1921-22; Tiberio, Roma 1922; Il tramonto di una civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di Roma, Milano 1926), si è dedicato a lavori di storia politica ed economica dell'età moderna e contemporanea (L'Italia dal 1870 ad oggi, Milano 1918; Come si scatenò la guerra mondiale, Roma-Milano 1923; Le origini della grande industria contemporanea, voll. 2, Perugia 1929-30). E ha infine posto mano ad una Storia universale, di cui sono già apparsi 5 volumi (su Roma, il Medioevo e l'evo moderno: Torino 1931-38).

Nel 1917 fondò (e ha diretto sino ad oggi) la Nuova rivista storica: rivista che, anche attraverso vivaci atteggiamenti polemici, ha avuto notevole importanza nel quadro della più recente storiografia italiana.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Tag
  • STORIA ROMANA
  • ETÀ MODERNA
  • SCIACCA
  • CATANIA
Altri risultati per BARBAGALLO, Corrado
  • Barbagallo, Corrado
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Sciacca 1877 - Torino 1952); prof. di storia economica a Catania nel 1926-27, dal 1927 al 1948 a Napoli e infine a Torino; nel 1917 con la Nuova Rivista Storica creò uno dei più vivaci organi di discussione storiografica. Studioso, in un primo tempo, di storia antica (La fine della ...
  • BARBAGALLO, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza fra Sciacca e Catania; qui egli frequentò la facoltà di lettere, lasciandola, tuttavia, prima di avere stretto alcun intimo ...
  • BARBAGALLO, Corrado
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, morto a Torino il 16 aprile 1952. Della sua Storia universale era uscita una nuova edizione, in 5 volumi (complessivamente 10 tomi), Torino 1950-54, che si spinge sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Bibl.: Necrologio di G. Luzzatto, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali