• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corrado

Enciclopedia on line
  • Condividi

Conduttore radiofonico e televisivo italiano (Roma 1924 - ivi 1999). Esordì nel 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio (Oplà, 1949; Rosso e nero, 1951; Sorella radio, 1960; La trottola, 1963) e per la televisione (Controcanale, 1960-61; L'amico del giaguaro, 1961-64; La trottola, 1965-66), raccogliendo i primi successi. Considerato un anti-divo e apprezzato per la discrezione e la garbata ironia che lo distinguevano, C. si affermò definitivamente in televisione negli anni Settanta presentando per la RAI le trasmissioni Canzonissima (1970 e 1971), Domenica in (1976-79), Fantastico 3 (1982) e, dal 1982 al 1990, il gioco a premi Il pranzo è servito per Mediaset (su Canale 5). Ma il suo nome è rimasto legato alla trasmissione La corrida, sfida tra artisti dilettanti che, dopo il successo radiofonico degli anni Settanta, C., affiancato dal maestro R. Pregadio, portò dal 1986 al 1997 in televisione (Canale 5), riscuotendo nuovamente i consensi del pubblico.

Vedi anche
Cucchiara, Tony Cantante e autore italiano (Agrigento 1937 - Roma 2018). All’inizio degli anni Sessanta si è imposto nel panorama musicale italiano grazie a brani quali Annalisa (1962) e La strada nel sole (1966, cantata in duetto con la moglie N. Fioramonti). Tuttavia, dopo un decennio di successi ha abbandonato la ... Carrà, Raffaella Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione in Tempo di danza (1961), al fianco di L. Luttazzi, e nella commedia musicale Scaramouche (1965), nel 1970 approdò a Canzonissima, divenendo nota al grande pubblico. ... Mediaset Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione delle attività televisive del gruppo Fininvest, fondato da S. Berlusconi, quotata in borsa dal 1996, ... Corrado Pavolini Scrittore italiano (Firenze 1898 - Cortona 1980), figlio di Paolo Emilio. Oltre a volumi di critica letteraria e d'arte (F. T. Marinetti, 1924; Cubismo, futurismo, espressionismo, 1927), pubblicò raccolte di liriche (Odor di terra, 1928; Patria d'acque, 1933; Dediche, 1941; Natura morta, 1952; Ultime ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • MEDIASET
  • ROMA
Vocabolario
valvassino
valvassino s. m. [tratto da valvass(ore), con suffisso dim.]. – Nel sistema politico e sociale feudale, il vassallo del valvassore, ultima classe di titolari di feudi. In origine, il possesso feudale dei valvassini fu precario, in quanto...
montezemolismo
montezemolismo s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile come «veltronismo» – anche se c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali