• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRADI

di Giuliana Santuccio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)

Giuliana Santuccio

Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in Réunion des Sociétés des Beaux-Arts des Départements, XXII [1898], p. 292), operanti dalla seconda metà del sec. XVI ad Albisola e Torino; il ramo più importante si stabilì a Nevers dove adottò il nome di Conrade.

Bernardo e la sua manifattura di Albisola si trovano citati per la prima volta in un documento del 1715 (Barile, 1965).

La fabbrica di Bernardo, che è tra le più importanti d'Albisola in quel periodo, rimane attiva fin verso la seconda metà del '700. Di questa manifattura si sa che produsse perfette imitazioni delle maioliche savonesi in monocromia turchina (ill. in Rackam, 1940; Morazzoni, 1951; Barile, 1965). Imitò soprattutto la produzione della manifattura Chiodo, di cui contraffece anche la marca della "Lanterna", protetta da privilegio. Tra le tante maioliche comunemente attribuite a questa manifattura è degno di rilievo un grande piatto da parata decorato con sirene in rilievo, piccole cartelle con vedute di paesi e, nel cavetto, putti che nuotano; è dipinto in monocromia blu ed è marcato con una corona e le iniziali "B. C." attribuibili a Bernardo o a Bartolomeo (un altro membro della famiglia). Il piatto è ora conservato al Castello Sforzesco di Milano (ill. in Barile, 1965).

Ai C. di Albisola vengono attribuite molte marche, tra cui un tocco da magistrato, accompagnato dalle sigle dei decoratori, e una corona reale. Tali marche si trovano citate nell'atto di sequestro eseguito nella bottega di Bernardo C. il 28 maggio 1715, in seguito alla causa intentatagli da Paolo Chiodo e Agostino Peirano (Barile, 1965), per contraffazione.

Nicola lavorò come capo operaio e, pare, anche come pittore nella manifattura di maioliche aperta a Torino, nel Regio Parco, dal genovese Giovanni Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) Carlo Emanuele II di Savoia accordò a questa fabbrica, nel 1649, un privilegio, di cui però il Bianchi si avvalse solo fino al 1657, anno in cui affidò ad altri la sua conduzione. È difficile distinguere i prodotti della manifattura del Regio Parco essendo questi, per lo più, privi di marche e non avendo particolari caratteristiche che li possano far riconoscere. Le vengono però comunemente attribuite maioliche contrassegnate da uno scudo inquartato con la croce sabauda, sormontato da una corona ducale (Viale, 1931). La decorazione è in monocromia azzurra e riprende lo stile di Savona, con figurazioni di uccelli e animali avvolti da fiori e foglie (ill. in Viale, 1931). Il Museo civico di Torino ne possiede alcuni esemplari.

Bibl.: G. Corona, La ceramica, Milano 1885, p. 478; R. Erculei, Arte ceramica e vetraria, Roma 1889, pp. 19, 140; V. Viale, La raccolta ceramica del Museo civico di Torino, in Torino, XI (1931), II, p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal.), Genova 1939, pp. 40 s.; Victoria and Albert Museum, B. Rackam, Catalogue of Italian maiolica, London 1940, I, p. 373; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 131; G. Morazzoni. La maiolica antica ligure, Milano 1951, p. 46; W. B. Honey, European ceramic art, London 1952, p. 625; C.Barile, Antiche ceramiche liguri. Maioliche di Albisola, Milano 1965, pp. 59 ss. (dove sono detti Conrado); G. Lise, La ceramica ital. del '600, Milano 1974, pp. 11, 19 s.; C. Barile, Antiche ceramiche liguri. Maioliche di Genova e Savona, Savona 1975, pp. 86 s.; F. Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 158-62, 216, 255 ss. (con varie ill.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 455.

Vedi anche
maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... sirena mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava ... Victoria and Albert Museum Collezione, dislocata nel quartiere londinese di South Kensington, tra le più importanti nel campo del design e delle arti applicate. Nel museo sono esposte, oltre ad articoli di moda, gioielli, mobili, ceramiche, fotografie e sculture, anche opere di Raffaello, S. Botticelli, W. Blake e D. Velázque... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
overdressed
overdressed agg. (iron.) Vestito in modo eccessivamente vistoso; che indossa troppi elementi di vestiario, accessori e gioielli. ◆ Venerdì sera invece l’appuntamento era a casa di Lorenzo e Cristina Parodi per festeggiare il genetliaco...
mammanonna
mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero che il referendum farebbe tornare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali