Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o gustativi, organi essenziali del gusto. C. designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). C. epiteliale Denominazione di ghiandole (per es., paratiroidi) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o linfatici. Elementi corpuscolati (o morfologici o figurati) del sangue Sono le cellule e le formazioni di derivazione cellulare che ne sono caratteristiche (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine).
Ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente piccolo o anche di dimensioni microscopiche o submicroscopiche. Teorie corpuscolari Sono quelle teorie (contrapposte a ondulatorie) che fino all’inizio dell’Ottocento interpretarono l’emissione e la propagazione della luce sulla base dell’ipotesi che i corpi luminosi emettano c. e che la luce stessa abbia natura corpuscolare.