• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPUS REFORMATORUM

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPUS REFORMATORUM

Carlo Capasso

. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al cosiddetto Liber concordiae. Quasi tutte le raccolte sono state fatte per opporsi a quella che è la prima in ordine di tempo, ossia a quella dei testi melantoniani, detta perciò Corpus philippicum. Una sola delle raccolte è stata composta dopo il 1580, ossia il Corpus hassiacum del 1626.

Le raccolte sono 12 e si succedono nella serie e con i titoli seguenti: 1. Corpus philippicum, 1560, dapprima collezione privata, poi imposta per ordine di alcuni capi di stato; 2. Corpus hamburgicum, 1560, in 5 parti, con intonazione antimelantoniana; 3. Corpus doctrinae urbis Brunswici, 1563;4. Corpus pomeranicum, 1565, in 2 tomi, in uno dei quali si contiene una traduzione in basso tedesco del Corpus philippicum; 5. Corpus prutenicum, 1567, che valeva in Prussia, fu chiamato anche Repetitio doctrinae ecclesiasticae, ed è ispirato ad un luteranesimo antiosandriano; 6. Corpus turingicum, 1570, espressione dell'ortodossia luterano-sassone, contro il melantonismo; 7. Corpus brandemburgicum o marchicum, 1572; 8. Corpus norimbergense, 1573;9. Corpus Wilhelminum (da Guglielmo duca del Brunswick-Lüneburg), 1575;10. Corpus Iulium (da Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel), 1576;11. Concordia o Liber concordiae, solennemente proclamato a Dresda con una lettera di prefazione firmata da 49 principi e 35 città, il 25 giugno 1580: causa ed origine di numerose polemiche sia da parte protestante sia da parte cattolica (vi scrisse contro anche il Bellarmino con la sua Apologia pro libello de Libro Concordiae Lutheranorum, in Opera, VII, Colonia 1617); 12. Corpus hassiacum, 1626.

Nel sec. XIX, si pubblicarono sotto questo titolo le opere di calvino, Melantone, Zwingli.

Bibl.: H. Heppe, Die konfessionnelle Entwickelung der altprotest. Kirche, Marburgo 1854; id., Entstehung und Fortbildung des Luthertums und die kirchliche Bekenntnisschriften desselben von 1548-1576, Kassel 1863.

Tag
  • BRUNSWICK-LÜNEBURG
  • BASSO TEDESCO
  • LUTERANESIMO
  • ORTODOSSIA
  • MELANTONE
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di...
Corpus Domini
Corpus Domini 〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali