• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPORATIVISMO

di Anselmo ANSELMI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CORPORATIVISMO (App. I, p. 470)

Anselmo ANSELMI

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale corporativo, ha fatto sì che quel complesso dottrinale e pratico di idee, di tendenze, di istituzioni, che va sotto il nome generico di corporativismo, sia quasi completamente scomparso. L'ordinamento corporativo rimane in piedi, almeno formalmente, soltanto in uno degli stati che l'avevano adottato: il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la liberazione del paese. In Italia, il r. decr. legge 23 novembre 1944, n. 369, ha abrogato l'ordinamento corporativo, mentre nessun seguito hann0 avuto le affrettate riforme sociali ed economiche attuate (1943-45) dalla "repubblica sociale".

Le profonde conseguenze sociali, politiche ed economiche della guerra, l'urto di principî che l'ha accompagnata e la segue, hanno prodotto gravi rivolgimenti nel complesso delle idee e delle dottrine corporative. La sostituzione del principio di autorità a quello di libertà, la subordinazione dell'economia a schemi e a programmi determinati da principî politici, sono apparse come deviazioni abnormi dal principio della libertà che deve essere immanente in ogni ordinamento umano; le esigenze belliche, nelle quali l'economia programmata degli stati corporativi è stata forzatamente inserita, le insufficienze, le imperfezioni e le deviazioni nell'attuazione, hanno valso inoltre al corporativismo l'accusa di essere stato un principio di reazione e di asservimento completo dei lavoratori alla dittatura e alle forze del grande capitalismo finanziario.

Si assiste così attualmente a un più vasto e profondo riaccendersi della lotta ideologica e pratica fra il principio individualista e quello collettivista, quando quest'ultimo è inteso secondo la prassi marxista leninista. Nel frattempo nelle nazioni che hanno sempre ispirato la loro politica al principio liberale e soprattutto in quelle anglosassoni, la dottrina e la prassi hanno subìto e subiscono ampie modificazioni e vanno via via accogliendo alcuni degli aspetti più caratteristici di idee e di principî che almeno sino a pochi anni addietro sembravano divergerne. Ciò vale soprattutto per quanto riguarda i programmi sociali ed economici, e in particolare quelli enunciati dall'inglese W. Beveridge e dall'americano H. Wallace. Ma anche nella politica economica positiva quei principî di disciplina sindacale, di ordinamenti produttivi regolamentati, di redistribuzione di redditi in base a piani previdenziali, che nelle nazioni anglosassoni si erano presentati per lo più come elementi necessarî soltanto durante lo sforzo bellico, tendono ora ad affermarsi stabilmente. Tipici in Inghilterra i vari Joint Committees (composti di rappresentanze paritetiche del capitale e del lavoro, nonché di esperti di nomina governativa, e presieduti da ministri, i quali provvedono a organizzare e disciplinare molti settori industriali) e particolarmente interessante l'Economic Planning Board, anch'esso composto di rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, di ministri e di esperti governativi. Non meno significative deviazioni dai tradizionali principî anglosassoni possono considerarsi poi la progressiva nazionalizzazione di branche produttive di preminente interesse nazionale, nonché la grande riforma delle assicurazioni e dell'assistenza sociale (v. assicurazioni sociali; piano economico; previdenza e sicurezza sociale; socializzazione, in questa App.). Anche negli Stati Uniti permangono, in misura sia pure attenuata ma sempre efficiente, alcune delle forme di disciplina sociale ed economica cui si era fatto in un primo tempo ricorso soltanto per fronteggiare le esigenze belliche. In qualche repubblica sudamericana - ad esempio l'Argentina - si va facendo strada una concezione politica ed economica che ha molti punti di contatto col corporativismo.

Dal punto di vista teorico, si nota inoltre, in questo dopoguerra, un rifiorire di quei principî di solidarismo sociale ed economico, che hanno informato la dottrina sociale cattolica specialmente negli ultimi cento anni e hanno dato origine anche a notevoli encicliche papali imperniate sul principio di solidarietà nella libertà (v. chiesa, in questa App.).

Bibl.: F. Vito e altri, Economia corporativa, Milano 1935; A. Bertelé, I tre sistemi economici: liberalismo, socialismo, corporativismo, Torino 1940; Y. W. Beveridge, Full employment in a free society, Londra 1944; id., Why I am a liberal, Londra 1946; H. Wallace, Sixty millions jobs, New York 1945; J. Perón, Plan de Gobierno, Buenos Aires 1946.

Vedi anche
Repubblica Sociale Italiana (RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia ... regime di Vichy Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOVERNO DI VICHY
  • BUENOS AIRES
  • INGHILTERRA
  • LIBERALISMO
Altri risultati per CORPORATIVISMO
  • corporativismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi degli interessi particolari delle varie attività professionali o artigiane (corporazioni). Storicamente, in Italia si possono distinguere due ...
  • corporativismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali (corporazioni). Si possono distinguere due concezioni del c.: quella cattolica – i cui principali teorici ...
  • corporativismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista attuato in ...
  • Corporatismo
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione produttiva. ▭ 4. La cooperazione per la rendita. ▭ 5. La ricerca empirica. ▭ 6. Un diverso programma di ...
  • Corporativismo/Corporatismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come un metodo nuovo e promettente per creare un'armonia sociale; dall'altra è stato condannato come soluzione reazionaria e screditata ...
  • CORPORATIVISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti di pensiero, che affermano la necessità di costituire l'organizzazione statale sulla base di corporazioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corporativismo
corporativismo s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito ripresa dal fascismo (e attuata anche,...
corporativista
corporativista s. m. e f. e agg. [der. di corporativo] (pl. m. -i). – Fautore del corporativismo; come agg.: stato c., che applica la prassi del corporativismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali