• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corporalmente


Avverbio, nel significato di " materialmente ", " fisicamente " (cfr. il termine filosofico latino corporaliter). Ricorre in Cv II V 18 Questi movitori [gli angeli] muovono [i cieli], solo intendendo... La forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva, gira, toccata da vertù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, per tatto di vertù la quale si dirizza in quello, dove indica il contatto materiale, meccanico dei cieli, che D. esclude. Il termine, cioè, vale ‛ alla maniera dei corpi ', che per muoversi devono entrare appunto in contatto materiale. Il moto celeste avviene dunque mediante l'operazione intellettiva (intendendo) delle intelligenze motrici che esercitando tale vertù sui cieli, li muovono non ‛ toccandoli ' materialmente ma per tatto virtuale. Per la virtus o intentio che presiede al moto celeste, cfr. Avicenna Met. IX 2 " Motor caelestis corporis movetur a virtute infinita, virtus autem quae est suae animae corporeae finita est. Inquantum autem intelligit primum, fluit de eius flumine et virtute super eam semper, et fit ipsa quasi habens virtutem infinitam "; e sul modo del contatto tra intelligenza e cielo, cfr. Tommaso Sum. theol. I 70 3 " Ad hoc autem, quod [l'intelligenza] moveat, non oportet quod uniatur ei [al cielo] ut forma, sed per contactum virtutis, sicut motor unitur mobili ".

Vocabolario
corporale¹
corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte c. (s. Francesco); punizioni c.; pena...
corporalità
corporalita corporalità s. f. [dal lat. tardo corporalĭtas -atis, der. dell’agg. corporalis «corporale1»]. – Natura corporea: attraverso la c. materiale di Socrate intuivano quei giovani alcunché di divino e di temibile? (Panzini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali