• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPORALE

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPORALE

Leone Mattei Cerasoli

. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di Gesù Cristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, questo può dirsi il più antico, perché fin da tempi remotissimi fu adoperato nella liturgia, sia per mondezza e per rispetto alle specie eucaristiche, sia in ricordo della sepoltura di Gesù Cristo, il cui corpo, dicono i Vangeli, fu avvolto in un lenzuolo nuovo di lino. Durante le persecuzioni erano avvolte nel corporale le specie eucaristiche, che i fedeli conservavano nelle loro case in cassette preziose. Fino a che non vennero in uso sugli altari le tovaglie, il corporale ebbe varie dimensioni, anche molto grandi; era rettangolare, e per molti secoli servì a coprire pure il calice nella Messa. Verso il sec. XI, cominciandosi a usare un altro quadrato di tela per coprire il calice, il corporale ebbe l'odierna forma quadrata, di circa cm. 45-50 di lato. Come altri arredi sacri, ebbe ornamenti di galloni, ricami o merletti tutt'intorno: ciò portò pure all'uso di corporali di seta, il quale venne riprovato dalla Chiesa. Già dal sec. X si prescrive che debba piegarsi in tre parti così per lunghezza come per larghezza, che si possa lavare solo dai suddiaconi e che si conservi in una busta speciale: prescrizioni ancora in vigore. Il corporale di cui si servono gli orientali, detto antimensio (v., gr. ἀντιμήνσιον), pure di lino e ornato dell'immagine del seppellimento di Gesù Cristo, è consacrato dal vescovo, il quale in un angolo, dentro una piccola borsetta, vi cuce le reliquie di santi; perciò tiene il posto del corporale latino e insieme dell'altare portatile.

Bibl.: G. Braun, I paramenti sacri, trad. it., Torino 1914.

Vedi anche
Ugolino di Vieri Orafo senese (sec. 14º); sua opera principale è il grande reliquiario d'argento per il Corporale, nel duomo di Orvieto (1337-38), capolavoro dell'oreficeria italiana. In puro stile gotico, a due facce tricuspidate, è ornato di smalti traslucidi con storie della passione di Cristo e del sacro Corporale, ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il nome e. proviene dai racconti neotestamentari ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la m., o Cena del Signore, è contemporaneamente sacrificio ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ...
Tag
  • SACRE SPECIE
  • GESÙ CRISTO
  • VANGELI
  • CALICE
  • LATINO
Vocabolario
corporale²
corporale2 corporale2 s. m. [dal lat. eccles. corporale (neutro sostantivato dell’agg. corporalis), detto così perché su di esso vien posata l’ostia, cioè il Corpo di Cristo]. – Quadrato di lino che si usa nella celebrazione della messa,...
corporale¹
corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte c. (s. Francesco); punizioni c.; pena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali