• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corpo semplice

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corpo semplice


Il termine (plur. corpi o corpora simplici, dal latino plurale corpora simplicia) ricorre nel Convivio e nello Quaestio e sta per " elementi " (v.), cioè acqua, aria, fuoco e terra (cfr. Cv III V 5 li quattro corpi simplici).

L'espressione ‛ c. semplici ' non va confusa con ‛ c. omogenei ' (che sono sostanze), sebbene i c. semplici e i c. omogenei abbiano in comune il fatto che le loro parti hanno la proprietà del tutto, proporzionalmente alla quantità considerata: Quaestio 41-42 Corpora enim omogenea et corpora simplicia - sunt omogenea ut aurum depuratum, et simplicia ut ignis et terra - regulariter in suis partibus qualificantur omni naturali passione. Unde, cum terra sit corpus simplex, regulariter in suis partibus qualificatur, naturaliter et per se loquendo; quare cum gravitas insit naturaliter terrae, et terra sit corpus simplex, necesse est ipsam in omnibus partibus suis reguralem habere gravitatem, secundum proportionem quantitatis. La proprietà naturale dei c. semplici è di avere amore naturato in sé a lo luogo proprio (Cv III III 2).

I c. semplici vanno inoltre distinti dai c. composti (corpora composte) o misti, che amano il luogo e il tempo della loro generazione (Cv III III 3) da cui derivano la loro virtù. L'uomo (partecipe della natura del c. semplice, del c. misto e delle nature vegetale, animale, razionale) per la natura del simplice corpo [cioè della terra], che ne lo subietto signoreggia, naturalmente ama l'andare in giuso; e però quando in su muove lo suo corpo, più s'affatica (§ 6).

Vocabolario
semplicità
semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità...
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali