• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPO NERO

di Arturo CARACCIOLO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPO NERO

Arturo CARACCIOLO

. Ogni corpo, qualunque sia la sua temperatura, emette sempre, contemporaneamente, un insieme di radiazioni di lunghezze d'onda differenti. D'altra parte un fascio di radiazioni che investa un corpo, in parte viene rinviato (per riflessione e per diffusione), in parte viene assorbito e in parte passa attraverso il corpo. Un corpo che fosse capace di assorbire totalmente le radiazioni su esso incidenti, qualunque ne fosse la lunghezza d'onda, si direbbe assolutamente nero. A rigore un tal corpo in natura non esiste; però alcuni corpi si possono considerare come tali per radiazioni appartenenti a certi dati intervalli; così il nero d'avorio e il nero fumo si comportano come il corpo nero per le radiazioni della lunghezza d'onda λ ≤ 8 μ, mentre sono trasparenti per radiazioni di lunghezze d'onda maggiori.

Il corpo nero può considerarsi realizzato in modo quasi perfetto da una cavità di grandi dimensioni, in cui sia praticato un piccolissimo foro. In questo caso infatti un raggio di luce che colpisce il foro penetra nella cavità e si riflette più volte sulle sue pareti interne prima di poter riuscire dall'apertura; in tali riflessioni esso viene assorbito in modo praticamente completo. E appunto per questa ragione che una finestrella aperta in una grande sala appare nera a chi la guarda dall'esterno.

Il Kirchhoff ha dimostrato che, a parità di temperatura, il potere emissivo (energia irraggiata dall'unità di superficie del corpo nell'unità di tempo a una data temperatura) di un corpo qualsiasi è uguale al prodotto del suo potere assorbente (rapporto tra l'energia raggiante assorbita e quella incidente) per il potere emissivo del corpo nero. Si deduce da ciò che, essendo il potere assorbente di un corpo nero uguale ad uno, mentre quello degli altri corpi è minore di uno, il corpo nero, a parità di temperatura, irraggia maggiore energia di tutti gli altri corpi. La quantità di energia irradiata dal corpo nero è rigorosamente proporzionale alla 4ª potenza della sua temperatura assoluta (Stefan).

Vedi anche
radiazióne di fóndo còsmico Radiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di 2,73 K. Fu osservata per la prima volta da A.A. Penzias e R.W. Wilson nel 1965 e, secondo la teoria del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). Permea completamente e in modo ... meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... fotosfera Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più interna, e la cromosfera, più esterna), tuttavia al livello della f. la radiazione emessa dalle regioni ... Robert Woodrow Wilson Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazione di fondo cosmico, ...
Tag
  • TEMPERATURA ASSOLUTA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
Altri risultati per CORPO NERO
  • corpo nero
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, e pertanto caratterizzato da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all’unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d’onda. Nessun corpo materiale è ...
  • còrpo néro
    Enciclopedia on line
    còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d'onda (principio di Kirchhoff). Nessun ...
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali