• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPO D'ARMATA

di Gaetano Fricchione - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPO D'ARMATA

Gaetano Fricchione

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.

Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica (presso taluni eserciti vi è anche il comando delle truppe delle trasmissioni o dei collegamenti); direzioni dei servizî di sanità, di commissariato, di veterinaria e dei trasporti per via ordinaria (presso taluni eserciti vi è anche la direzione delle poste); quartiere generale, con truppa di gendarmeria; tribunale militare (presso gli eserciti di alcuni paesi quest'organo fa invece parte della divisione).

Truppe organiche del corpo d'armata italiano sono: due, tre o, eccezionalmente, quattro divisioni; un reggimento oppure un gruppo di due o tre squadroni di cavalleria; uno o più battaglioni mitraglieri; un reggimento di artiglieria di corpo d'armata su 2 o 3 gruppi di 3 batterie di cannoni da 105 e 2 o 3 gruppi di tre batterie di cannoni da 155 o da 150 oppure di obici da 149; un reggimento oppure un gruppo di 3 o 4 batterie controaerei autocampali; un battaglione di due o tre compagnie zappatori-minatori del genio; un battaglione di due compagnie telegrafisti e fototelegrafisti; un reparto di radiotelegrafisti; un battaglione di aerostieri; un piccolo reparto di colombofili; un reparto di fotoelettricisti; una o due squadriglie di aeroplani da ricognizione; un reggimento di due o tre battaglioni ausiliarî o territoriali; eventualmente, un reggimento di carri armati e un battaglione di pontieri con equipaggi da ponte.

Circa i servizî, fanno normalmente parte del corpo d'armata i seguenti organi esecutivi: per il servizi d'artiglieria: un parco d'artiglieria oppure una colonna o autocolonna munizioni, con laboratorio campale per le piccole riparazioni alle artiglierie, oppure depositi munizioni; per il servizio del genio (compreso quello delle trasmissioni o dei collegamenti): un parco del genio con laboratorio campale per le piccole riparazioni ai materiali di collegamento, oppure depositi di materiale del genio; per il servizio si sanità: un reparto di sanità, per le truppe non indivisionate; un certo numero di ospedali da campo; una sezione d'igiene e di disinfezione; ambulanze odontoiatrica e radiologica; un reparto autoambulanze per il trasporto dei malati e dei feriti; per il servizio di commissariato: una sezione di sussistenza (per le truppe non indivisionate); una colonna viveri oppure depositi di viveri; un parco buoi; per il sevizio di veterinaria: infermerie quadrupedi e gruppi di rimonta e di sgombero (solamente presso taluni eserciti); per il servizio trasporti per via ordinaria: reparti di automobilisti e del treno.

In cifre arrotondate, un corpo d'armata su 3 divisioni ha circa 2000 ufficiali, 60.000 uomini di truppa, 22.000 quadrupedi, 5000 carri, un migliaio di autoveicoli, da 200 a 250 bocche da fuoco (cannoni, obici), circa 2000 mitragliatrici di tutti i tipi (mitragliatrici pesanti e leggiere, moschetti o fucili mitragliatori, mitragliatrici controaerei), da 10 a 40 aeroplani da ricognizione, 4 palloni frenati.

Il raggruppamento di due o più divisioni di fanteria in una unica grande unità di ordine superiore venne tentato ai tempi della Rivoluzione francese dal Hoche e dal Moreau, ma in via provvisoria: con Napoleone console (1803) esso divenne permanente, e assunse il nome anche oggi in uso. Il corpo d'armata ebbe, allora, una forza variabile da un minimo di 10 mila a un massimo di 40 mila uomini.

Vedi anche
armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate. A. navale ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata ... Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CORPO D'ARMATA
  • MITRAGLIATRICI
  • STATO MAGGIORE
  • CARRI ARMATI
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali