• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPI SANTI

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPI SANTI

Carlo Guido Mor

. Con la denominazione di "Corpi santi" si denotò quella fascia di territorio, variante fino a un miglio circa, che, posta al di fuori delle mura cittadine, rimase però sempre in tutto dipendente dalla città, come sua pertinenza diretta, ed è probabile che altro non rappresenti se non i mille passus dell'antico ordinamento urbano romano. Su questo territorio si esercitò dapprima la giurisdizione del vescovo, al tempo in cui cominciò a essere titolare anche di diritti politico-amministrativi; poi esso costituì la zona di diretta influenza della città, anzi il massimo confine della città stessa, in contrapposto al contado (così a Milano, Pavia, Cremona, Alessandria, ecc.), talvolta assumendo nomi diversi. Ne venne, di conseguenza, che certi atti degli ufficiali del comune dovevano essere eseguiti, per aver valore, solo entro i limiti dei Corpi Santi, che determinavano pure la diversa valutazione degli emolumenti.

È assai dubbia l'origine di questa denominazione: alcuni (Giulini) sostennero che essa derivi dal fatto che nei primordî del cristianesimo, fuori delle mura, ma non molto distante, si seppellissero i corpi dei fedeli (e si sa che le prime basiliche cristiane sono extra-murane); onde per antonomasia dovrebbe significare "la terra ove sono o furon deposti i corpi dei santi". Altri (Schneider, Pivano, ecc.) con maggiore fondamento pensano che questa locuzione altro non voglia significare se non "territorio di proprietà di ente religioso": terra dunque, donata a un santo, secondo le antiche formule longobarde e franche.

Bibl.: G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano, 2ª edizione, Milano 1857; Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I a Arduino, Torino 1908; F. Schneider, Die Entstehung von Burgund Landgemeinde in Italien, Berlino 1924; A. Solmi, Il Comune nella storia del diritto italiano, Milano 1922.

Vedi anche
Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • BERENGARIO I
  • ALESSANDRIA
  • BERLINO
  • TORINO
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali