• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONIO

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORONIO

Giorgio Abetti

Lo spettro della corona solare (v. corona: Meteorologia; sole) si presenta continuo, con righe di emissione luminose, che debbono essere emesse dai costituenti gassosi della corona relativamente deboli. La più cospicua di queste righe, scoperta da Young nel 1869, si trova nel verde, precisamente a λ 5303 Å. Non essendo stato finora trovato in laboratorio il gas che produce le dette righe, gli è stato dato il nome ipotetico di Coronio. Le moderne teorie sulla struttura atomica mettono sempre più in evidenza che probabilmente non si tratta di un elemento sconosciuto, ma di qualche sostanza già nota, che emette in quel modo speciale a causa delle condizioni fisiche esistenti nella corona, la quale presenta insieme una grande rarefazione e un notevolissimo spessore. Spettri di emissione analoghi si osservano nelle nebulose (v. nebulio) e nelle aurore polari nell'alta atmosfera (v. aurora polare).

Bibl.: Handbuch der Astrophysik, IV, p. 322, Berlino 1929; vedi anche le ricerche nell'Astrophysical Journal, LXVIII, p. 177; LXIX, p. 196.

Tag
  • ALTA ATMOSFERA
  • CORONA SOLARE
  • AURORE POLARI
  • METEOROLOGIA
  • BERLINO
Vocabolario
corònio
coronio corònio s. m. [der. di corona (solare), sull’esempio dell’ingl. (propriam. lat. scient.) coronium]. – In astrofisica, ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate particolarità della...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali